Il servizio meteorologico dell’Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani, sabato 23 febbraio. Nord: nuvolosita’ che tornera’ ad aumentare rapidamente gia’ nella mattinata su tutte le regioni settentrionali; piogge e neve a quote collinari in arrivo sulla Liguria nella mattinata, con estensione delle precipitazioni all’Emilia Romagna dal primo pomeriggio e progressivamente a tutto il resto del nord; neve a quote di bassa collina o di pianura sull’Emilia, sull’Oltrepo pavese, sul basso Piemonte e su tutta la fascia sub-alpina, con accumuli localmente consistenti, specie sull’Emilia e sull’Appennino tosco-emiliano. Centro e Sardegna: nuvolosita’ diffusa e compatta ad iniziare dalla Sardegna e dalle regioni tirreniche e in estensione a quelle adriatiche; piogge diffuse e persistenti, specie tra Lazio e Toscana, con neve sulla Toscana e sulle Marche settentrionali a quote superiori a 500 metri e a quote superiori a 800 metri sul resto del centro, ma con quota della neve in progressivo aumento; temporali intensi sulla Sardegna al mattino e su Toscana e Lazio nel corso del pomeriggio; attenuazione delle precipitazioni sull’isola, sulla Toscana, sulle Marche e sulla fascia costiera dell’Abruzzo nella serata.
Sud e Sicilia: nubi sparse inizialmente non consistenti, seguite pero’ da intensificazione della nuvolosita’, con piogge in arrivo da meta’ giornata ad iniziare da Campania, Molise e Sicilia occidentale e in successiva estensione al resto del sud; temporali intensi sulla Campania e sul Molise nel corso del tardo pomeriggio e della serata. Temperature: minime in aumento al sud, in diminuzione sulle regioni centrali tirreniche e stazionarie sul resto del paese; massime in aumento al nord, in diminuzione sulla Toscana e senza variazioni di rilievo sul resto del territorio. Venti: forti da nord nord-est su Liguria e Toscana; forti da sud-ovest su Sardegna, regioni del medio e basso Tirreno e Sicilia occidentale, con tendenza a ruotare da ovest nord-ovest sulla Sardegna; moderati da est in pianura padana; moderati dai quadranti meridionali sul resto del paese, con tendenza a rinforzare da sud sulle regioni joniche e sul Molise. Mari: agitati il medio Tirreno, il basso Tirreno settore ovest e il mar Ligure al largo; molto agitato il mar di Sardegna; molto mossi il mar Ligure sottocosta, l’alto Tirreno, il basso Tirreno settore est, lo stretto di Sicilia e lo Jonio settentrionale; mossi lo Jonio meridionale e l’Adriatico, ma con moto ondoso in rapido aumento su quest’ultimo nel corso del pomeriggio.
Il servizio meteorologico dell’Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. Domenica 24 febbraio Nord: qualche apertura sulle regioni di nord-est, sebbene con deboli precipitazioni sparse ancora nevose a bassa quota; molte nubi invece sulle regioni di nord-ovest e sulla Liguria, con temporali pomeridiani su quest’ultima e con precipitazioni diffuse e neve a quote di pianura su Emilia, Piemonte e Lombardia occidentale; neve sui rilievi liguri a quote collinari; fenomeni in attenuazione per fine giornata. Centro e Sardegna: cielo molto nuvoloso o coperto sulla Sardegna, sulle regioni tirreniche e sull’Umbria; qualche apertura sulle regioni del versante adriatico; piogge e temporali sull’isola, sulla Toscana e sul Lazio settentrionale, specie sui settori costieri di queste ultime; nella mattinata, possibile nevicate a quote superiori ad 800-1000 metri sull’Appennino centrale. Sud e Sicilia: cielo molto nuvoloso o coperto con piogge e temporali sparsi, con questi ultimi piu’ intensi sulla Campania nelle prime ore del giorno e sulla Puglia, sulla Sicilia orientale e sulla Calabria nel corso del pomeriggio; miglioramento per fine giornata. Temperature: minime in aumento sulla fascia alpina e sub-alpina, sulle regioni centrali e sulla Liguria, in diminuzione sensibile sulla Sardegna e stazionarie sul resto del paese; massime in diminuzione sensibile sulla Sardegna, sulle regioni meridionali tirreniche e sulla Sicilia, in aumento invece sul resto del territorio. Venti: forti da ovest sulla Sardegna, da sud-ovest sulla Toscana e da sud sulla Sicilia; moderati orientali in pianura padana e settentrionali sulla Liguria; moderati dai quadranti occidentali o meridionali sul resto del territorio. Mari: molto agitato il mar di Sardegna, con mareggiate sulle coste nord-occidentali dell’isola; agitati il canale di Sardegna, l’alto Tirreno, il basso Adriatico e lo Jonio settentrionale; molto mossi tutti gli altri mari.
Lunedi’ 25 febbraio Ancora molte nubi su tutte le regioni, con precipitazioni sparse su tutto il versante occidentale della penisola; neve a quote di bassa collina o pianura sul nord-ovest e a quote collinari tra Liguria, Toscana e Sardegna; miglioramento al centro-nord per fine giornata, ma con fenomeni che tenderanno invece a concentrarsi nuovamente sul meridione; temperature in diminuzione, venti generalmente moderati e mari in prevalenza mossi. Martedi’ 26 febbraio Tempo incerto al sud, con piogge sparse, piu’ stabile ma con nubi al centro-nord e sulla Sardegna, ma con nuove piogge sui settori costieri di Friuli Venezia Giulia, Veneto ed Emilia Romagna nel pomeriggio; temperature in ulteriore diminuzione al nord e al centro e stazionarie al sud, venti in genere moderati ma con rinforzi di tramontana tra Liguria e Toscana e mari generalmente mossi. Mercoledi’ 27 e giovedi’ 28 febbraio Nubi e piogge sparse al centro-sud per mercoledi’, con schiarite in arrivo al nord; miglioramento piu’ deciso per giovedi’.