Il servizio meteorologico dell’Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia. Situazione: le condizioni di instabilita’ atmosferica presenti al sud e sulle regioni centrali adriatiche, si attenuano progressivamente portandosi verso levante; un sistema frontale sulla Francia, nel suo veloce moto verso sudest, tende ad interessare dalla sera le regioni nord-occidentali italiane, la Sardegna ed il medio versante tirrenico determinando un rapido peggioramento delle condizioni atmosferiche. Tempo previsto fino alle 7 di domani. Nord: sereno o poco nuvoloso con residui annuvolamenti sulle coste adriatiche, in dissolvimento, ma con rapido aumento della nuvolosita’ ad iniziare dalla Liguria, Alpi piemontesi e Valle d’Aosta, con deboli precipitazioni nevose serali che, nel corso della notte, si intensificheranno progressivamente estendendosi alle restanti zone del Piemonte, alla Lombardia ed Emilia Romagna settore ovest, divenendo diffuse ed abbondanti specie sulla Liguria, tra la notte ed il mattino. Centro e Sardegna: molte nubi sulla Sardegna con temporanee schiarite alternate ad occasionali rovesci, che assumeranno carattere nevoso sui rilievi al di sopra dei 500/700 metri, ma con quota neve in innalzamento; annuvolamenti irregolari sulle Marche ed Abruzzo con isolati rovesci nevosi anche lungo le coste, in attenuazione progressiva; sereno o poco nuvoloso sulle restanti regioni centrali peninsulari, salvo locali annuvolamenti; dalla sera nuvolosita’ in aumento sulle coste toscane con deboli precipitazioni prevalentemente nevose sull’alta Toscana che, nel corso della notte, si estenderanno alle restanti zone della regione, all’Umbria ed all’alto Lazio, con quota neve al di sopra dei 300-400 metri, in successivo innalzamento. Sud e Sicilia: molte nubi sul Molise, Puglia, settore ionico della Basilicata, Calabria e Sicilia settentrionale ed orientale, con brevi rovesci localmente temporaleschi, nevosi a quote superiori ai 300-500 metri, occasionalmente a quote piu’ basse sul versante adriatico, ma con tendenza a miglioramento con maggiori schiarite ad eccezione delle coste tirreniche della Sicilia e la Calabria meridionale dove permarranno degli annuvolamenti irregolari; ampie schiarite sulle restanti zone del sud. Temperature: in diminuzione al Sud; stazionarie al Centro Nord ad eccezione della Sardegna, Toscana e Lazio che vedranno un graduale aumento dei valori minimi. Venti: deboli variabili al Nord; deboli nord-occidentali al Centro-Sud, con residui rinforzi, ma in attenuazione, tendenti dalla notte a divenire sud-occidentali sulla Sardegna e da sud sulle zone tirreniche con rinforzi est sulle coste tirreniche centro-settentrionali ed a rinforzare. Dai quadranti settentrionali sul resto della penisola, moderati su Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna, deboli sulle restanti regioni. Mari: agitati Mare e Canale di Sardegna e Stretto di Sicilia. Poco mossi Mar Ligure, alto Adriatico e Tirreno settentrionale, da mossi a molto mossi gli altri mari.
Il servizio meteorologico dell’ Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull ‘Italia per la giornata di domani, lunedì 11 febbraio. Nord: giornata decisamente invernale con forti nevicate gia’ dalla prime ore del mattino ad iniziare dal settore occidentale in successiva estensione alle restanti regioni; particolari accumuli si registreranno in Liguria comprese le aree costiere, le zone appenniniche liguri, il basso Piemonte e l’Emilia; successivamente dal pomeriggio le abbondanti nevicate interesseranno maggiormente le zone pedemontane del Veneto e del Friuli, mentre si trasformeranno in pioggia sulle aree costiere del Veneto ed e Romagna. Miglioramento sulla Liguria dalla serata. Centro e Sardegna: condizioni in rapido peggioramento sul settore tirrenico e Sardegna, con nevicate inizialmente sulle pianure dell’alta Toscana, poi a quote oltre i 500 metri; piogge in intensificazione sulle rimanenti regioni tirreniche con temporali dalla serata; schiarite anche ampie invece persisteranno sul versante adriatico sino in serata. Sud e Sicilia: dopo un temporaneo aumento della nuvolosita’ in prima mattinata, seguiranno ampi rasserenamenti; dal tardo pomeriggio rapido peggioramento su Campania e Molise con associati frequenti temporali. Temperature: giornata alquanto fredda su tutte le regioni settentrionali, mentre sulle rimanenti regioni la temperatura tendera’ ad aumentare, anche in modo consistente sul versante tirrenico. Venti: moderati dai quadranti settentrionali sulla Liguria, localmente forti sulla Riviera di Ponente; moderati da est al Settentrione, moderati sudoccidentali sulle restanti regioni, localmente forti lungo le coste centrali tirreniche in mattinata e su quelle dell’alto Adriatico in serata. Mari: da molto mossi ad agitati, con l’alto Adriatico tendente a molto agitato in serata.
L’avviso emesso poco fa: “a partire dalla tarda serata di oggi 10 febbraio 2013 e per le successive 24-36 ore si confermano le abbondanti precipitazioni nevose sulle regioni settentrionali; in particolare si segnalano accumuli di rilievo sulla Liguria, comprese le zone costiere, basso Piemonte , Emilia, bassa Lombardia nella prima parte della giornata e dal pomeriggio sulle zone pedemontane del Veneto e Friuli. Si prevedono precipitazioni nevose diffuse a quote pianeggianti su alta toscana, ma limitatamente alla prima parte della giornata. Si prevedono altresi venti forti, dai quadranti settentrionali sulla liguria specie sulla riviera di ponente; dai quadranti meridionali sulle coste centrali tirreniche in mattinata e dalla serata su quelle venete e romagnole“.