Il servizio meteorologico dell’Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia. Situazione: un flusso di correnti settentrionali, in quota, fanno affluire sulle regioni centro-meridionali aria fredda dall’Europa nord-occidentale con conseguenti condizioni di instabilita’. Tempo previsto fino alle 7 di domani. Nord: estesa nuvolosita’ su tutte le regioni settentrionali con assenza di fenomeni significativi; nubi piu’ compatte sulla zona alpina con possibilita’ di precipitazioni a carattere nevoso limitatamente alle zone di confine; graduale diminuzione delle nubi dalla tarda serata con parziali aperture. Centro e Sardegna: molte nubi su tutte le regioni con piogge e temporali sparsi, le precipitazioni, interesseranno la Sardegna, la Toscana, l’Umbria e il Lazio, e con neve su aree interne ed appenniniche a quote intorno 600-800 metri su Toscana, Umbria e Marche; nel pomeriggio i fenomeni saranno piu’ frequenti su Marche, Abruzzo e Sardegna settentrionale, con tempo che migliorera’ nel tardo pomeriggio sera su Toscana, Marche, Umbria e Lazio; precipitazioni nevose sull’Abruzzo in serata a quote intorno ai 500 metri.
Sud e Sicilia: nuvolosita’ diffusa su tutte le regioni con precipitazioni anche a carattere temporalesco su Molise, Campania e Calabria tirrenica; le piogge a carattere sparso interesseranno anche Basilicata, Puglia garganica, e Sicilia; la quota neve inizialmente si attestera’ oltre i 1000 metri ma in calo dalla sera fino intorno a 600-800 metri su Campania e Basilicata ed intorno a 500-600 metri sul Molise. Temperature: minime in generale diminuzione, anche marcata al centro; massime stazionarie al nord salvo aumento sulla fascia sub-alpina di Piemonte e Lombardia per venti di foehn, in diminuzione invece sul resto del territorio. Venti: da moderati a forti da nord-ovest sulla Sardegna ed in rotazione da nord nel pomeriggio, moderati tendenti a forti, da nord sulla Liguria, da nord-est su Toscana, alto Lazio e coste adriatiche centro-settentrionali, e dai quadranti occidentali sulla Sicilia; deboli o moderati dai quadranti occidentali sul meridione peninsulare, in rotazione dai quadranti settentrionali in serata su Campania, Molise e Puglia settentrionale; da deboli a moderati settentrionali sul resto del nord con i rinforzi maggiori, di foehn, nelle vallate alpine di Piemonte e Lombardia. Mari: da molto agitati a grossi il mare ed il canale di Sardegna; mosso l’Adriatico con moto ondoso in aumento sul settore centro-settentrionale; molto mosso o localmente agitato il mar Ligure, molto mossi i restanti mari con moto ondoso in aumento, ad eccezione di alto Tirreno e settore ovest del Tirreno centrale, e fino a molto agitato sullo stretto di Sicilia.
Il servizio meteorologico dell’aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani, venerdì 8 febbraio. Nord: poche nubi con schiarite piu’ ampie sul settore occidentale, con addensamenti solo sui rilievi alpini occidentali la sera e sulla Liguria di levante ma con scarsi fenomeni associati. Centro e Sardegna: nuvolosita’ variabile sulla Sardegna con qualche occasionale rovescio; poche nubi su Toscana, Umbria e Lazio, con nuvolosita’ residua in mattinata tra Marche ed Abruzzo e con neve debole sui versanti orientali dell’Appennino. Sud e Sicilia: molte nubi con precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale; neve sull’Appennino tra Campania e Basilicata a quote intorno ai 400-500 metri; tendenza al miglioramento nel corso del pomeriggio, con fenomeni in esaurimento nella serata. Temperature: massime stazionarie o in lieve ulteriore diminuzione su tutte le regioni. Venti: moderati settentrionali al centro-sud, sulle isole maggiori e in area alpina; deboli da ovest nord-ovest sulla pianura padana. Mari: molto agitati il mar di Sardegna, il canale di Sardegna e lo stretto di Sicilia, con moto ondoso in attenuazione da meta’ giornata; mossi o molto mossi tutti gli altri mari, con moto ondoso in attenuazione sul mar Ligure, sull’alto Adriatico e sull’alto Tirreno nella fascia sottocosta.
Il servizio meteorologico dell’Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. Sabato 9 febbraio Nord: poche nubi, concentrate per lo piu’ sui rilievi alpini, specie del settore orientale ma con sporadici fenomeni; soleggiato sulle restanti zone con tendenza ad aumento della nuvolosita’ a fine giornata sulle coste adriatiche ma con scarsa probabilita’ di precipitazione. Centro e Sardegna: nuvolosita’ variabile con ampie schiarite e scarsi fenomeni lungo le zone appenniniche e ad ovest della Sardegna. Sud e Sicilia: molti addensamenti compatti con precipitazioni sparse, anche nevose a quote collinari, intorno ai 400-500 metri, a quote piu’ basse in nottata tra Puglia e Basilicata. Temperature: in abbassamento. Venti: dai quadranti settentrionali con moderati rinforzi sulle zone joniche e sulle isole maggiori. Mari: da molto mossi a localmente agitati a largo mare di Sardegna e Jonio; da poco mossi a mossi gli altri mari con moto ondoso in attenuazione su Ligure e alto Adriatico.
Domenica 10 febbraio Molte nubi al nord, inizialmente sulle regioni alpine in estensione al resto del settentrione, con precipitazioni sparse sui rilievi, a carattere isolato altrove; ancora variabilita’ al centro-sud, con tendenza a peggioramento nella seconda parte della giornata, associato a piogge sparse al centro, specie sulle regioni tirreniche, occasionali al sud, con neve a quota collinare. Lunedi’ 11 febbraio Maltempo diffuso al nord con precipitazioni estese e frequenti, specie sui rilievi; molte nubi anche al centro, con associate piogge e rovesci, in particolare sui settori tirrenici; tendenza ad attenuazione dei fenomeni a fine giornata sulla Sardegna e sul settore nord-occidentale; al sud, variabilita’ con maggiori addensamenti sulla Campania e precipitazioni isolate associate. Martedi’ 12 e mercoledi’ 13 febbraio Perturbato al meridione con fenomeni diffusi; tendenza a miglioramento al centro-nord.