Il servizio meteorologico dell’Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia. Situazione: aria fresca di origine atlantica continua ad interessare il nostro paese determinando generali condizioni di instabilita’. Tempo previsto fino alle 24 di oggi. Nord: mattinata all’insegna di locali aperture sulle zone adriatiche, sebbene con deboli precipitazioni sparse ancora nevose a bassa quota; molte nubi invece sulle restanti zone, con occasionali temporali serali sulla Liguria e con precipitazioni diffuse, a carattere nevoso fino in pianura su Emilia, Piemonte e Lombardia, a quote collinari sulle restanti zone; fenomeni in graduale attenuazione a fine giornata, specie sulle aree pianeggianti. Centro e Sardegna: nuvolosita’ variabile a tratti intensa sulla Sardegna, sulle regioni tirreniche e sull’Umbria con precipitazioni sparse, meno frequenti su Umbria e Lazio, piu’ insistenti sull’isola e sulla Toscana, ove potranno assumere anche carattere temporalesco; nella mattinata, possibile nevicate a quote superiori ad 800-1000 metri in Appennino; alternanza di schiarite ed annuvolamenti sulle regioni adriatiche con qualche nevicata residua nelle aree interne appenniniche.
Sud e Sicilia: cielo molto nuvoloso o coperto con piogge sparse e qualche temporale, specie sulle aree tirreniche e sulla puglia; miglioramento nel corso del pomeriggio su Molise, Campania e Puglia garganica. Temperature: minime in aumento sulla fascia alpina e sub-alpina, sulle regioni centrali e sulla Liguria, in diminuzione sensibile sulla Sardegna, stazionarie sul resto del paese; massime in diminuzione sensibile sulla Sardegna, sulle regioni meridionali tirreniche e sulla Sicilia, in aumento invece sul resto del territorio. Venti: forti, da ovest sulla Sardegna, da sud-ovest sulla Toscana, sull’alto Lazio e sull’Umbria, da sud-est sulla Puglia, da nord-ovest su Sicilia e Calabria; moderati orientali in pianura padana e settentrionali sulla Liguria; moderati occidentali sul resto del territorio. Mari: molto agitato o grosso il mar di Sardegna, con mareggiate sulle coste nord-occidentali dell’isola; agitati il canale di Sardegna, il Tirreno settentrionale e orientale, il basso Adriatico e lo Jonio settentrionale; molto mossi tutti gli altri mari.
Il servizio meteorologico dell’Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: in mattinata condizioni di annuvolamenti irregolari sulle regioni orientali mentre nubi medio-basse compatte copriranno le restanti zone del nord con precipitazioni nevose fino in pianura ancora sulle regioni occidentali, a quote di collina sulla Liguria; nel corso del giorno tenderanno ad aumentare le schiarite sulle regioni orientali mentre si attenueranno le precipitazioni su quelle occidentali rimanendo confinate al basso Piemonte a fine giornata. Centro e Sardegna: condizioni di instabilita’ sulle regioni tirreniche e la Sardegna con temporali in mattinata; rovesci nevosi fino a quote molto basse potranno interessare le zone della bassa Toscana, dell’Umbria occidentale e del viterbese nelle prime ore del giorno; neve in mattinata sulla Sardegna fino a quote di 300-500 metri; tendenza col passare delle ore all’attenuazione dei fenomeni sulle regioni occidentali, in trasferimento alle aree costiere orientali; neve in Appennino con quota neve intorno ai 600-800 metri.
Sud e Sicilia: cielo in prevalenza molto nuvoloso con precipitazioni che dalle aree tirreniche si trasferiranno a quelle joniche prima ed adriatiche poi, con attivita’ temporalesca sulla Campania nella prima parte del giorno, sui settori jonici tra il pomeriggio e la serata; possibili nevicate sull’Appennino meridionale a quote superiori ai 1000 metri. Temperature: minime in sensibile diminuzione al centro-sud peninsulare e sulla Sicilia, in aumento sul settore alpino occidentale, stazionarie sulle restanti zone del paese; massime in lieve aumento al centro-nord, in diminuzione sulla Sicilia, stazionarie altrove. Venti: mediamente moderati meridionali al centro-sud, orientali al nord con rinforzi in pianura padana. Mari: da molto mossi ad agitati mare e canale di Sardegna; da mossi a molto mossi il mar Ligure, il Tirreno, lo stretto di Sicilia e lo Jonio; da poco mosso a mosso l’Adriatico.