Il servizio meteorologico dell’Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia. Situazione: infiltrazioni di aria umida interessano la Sardegna ed i settori tirrenici in generale; sul resto del Paese ancora tempo stabile; tuttavia un nuovo sistema nuvoloso al di la’ delle Alpi tende gradualmente a scendere verso la penisola. Tempo previsto fino alle 24 di oggi. Nord: nubi medio-alte non consistenti tenderanno a dissiparsi da meta’ giornata mentre una nuvolosita’ diffusa sui versanti Nord dell’arco alpino daranno luogo a precipitazioni nevose diffuse, che tenderanno ad interessare la Valle d’Aosta gia’ dalla mattina e successivamente anche i settori subalpini della Lombardia e del Triveneto. Nel pomeriggio e nella serata nubi piu’ compatte tenderanno a sconfinare sulle zone pianeggianti del Friuli-Venezia Giulia, portando deboli piogge. Centro e Sardegna: nubi basse su Sardegna, Toscana, Lazio ed Umbria con possibilita’ di qualche isolata debole pioggia. Nel corso del pomeriggio le nubi ed i fenomeni tenderanno ad interessare piu’ direttamente le zone occidentali dell’isola e le zone interne peninsulari; poco nuvoloso sulle restanti regioni. Sud e Sicilia: cielo sereno o poco nuvoloso, ma con nuovo aumento delle nubi nel pomeriggio e nella serata sulla Sicilia occidentale e settentrionale, sulle coste e nell’immediato entroterra di Campania, Basilicata tirrenica e Calabria, con deboli piogge in arrivo a tarda sera. Temperature: massime in aumento al Centro-Sud e stazionarie sulle regioni settentrionali, salvo tendenza alla diminuzione sul settore alpino. Venti: moderati con locali rinforzi da Nord-Ovest sulla Sardegna e sulla Sicilia occidentale; moderati da Nord ma in attenuazione sulla Puglia salentina; generalmente deboli tendenti a provenire dai quadranti occidentali sul resto del Paese, con tendenza a rinforzare in serata sulle regioni centrali e sul basso versante tirrenico. Mari: molto mossi o agitati il Mare e Canale di Sardegna, lo Stretto di Sicilia e il Tirreno centrale settore Ovest; mossi il Mar Ligure, l’alto Tirreno e il medio Tirreno settore Est e il basso Tirreno, ma con moto ondoso in aumento, specie sull’alto Tirreno dove il mare diverra’ agitato nella serata e nella notte; da poco mossi a mossi l’Adriatico e lo Jonio.
Il servizio meteorologico dell’Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani, mercoledì 6 febbraio. Nord: molte nubi in area alpina, con nevicate sui versanti Nord del settore centro-occidentale della catena montuosa. Ampi rasserenamenti sulle zone pianeggianti nelle prime ore del giorno, pur con persistenza della nuvolosita’ sul Veneto e sul Friuli-Venezia Giulia, dove in mattinata insisteranno ancora delle piogge e delle deboli nevicate a quote di collina. Da meta’ giornata, nuovo aumento delle nubi sulle regioni di Nord-Ovest, ma con bassa probabilita’ di piogge. Centro e Sardegna: nubi abbondanti sia sulla Sardegna che sul Centro peninsulare, con precipitazioni sparse che tenderanno ad interessare soprattutto Lazio e Umbria, giungendo in forma nevosa oltre gli 800-1000 metri di quota e in forma di rovescio o temporale lungo le zone costiere ad una temporanea attenuazione della nuvolosita’ e dei fenomeni per meta’ giornata; seguira’ nel tardo pomeriggio e nella sera un nuovo aumento delle nubi, con rinnovate precipitazioni sparse anche a carattere temporalesco dapprima sull’isola e sulla Toscana e successivamente anche sul Lazio.
Sud e Sicilia: velature nella prima mattinata ma con tendenza a rapida intensificazione delle nubi, con piogge sparse e isolati temporali in arrivo da meta’ giornata, ad iniziare dalla Sicilia occidentale, dalla Campania e dalla Puglia garganica, con successiva estensione delle piogge al resto del Sud. Temperature: minime in diminuzione sull’arco alpino e sulla Sardegna e in aumento sul resto del Paese; massime senza variazioni di rilievo su gran parte del territorio. Venti: deboli orientali in Pianura Padana, con rinforzi sulle coste romagnole; moderati settentrionali sulla fascia alpina, con rinforzi nelle vallate piu’ occidentali; moderati dai quadranti occidentali sul resto del Paese, con rinforzi sulla Sardegna e sulle coste tirreniche. Mari: molto mossi o agitati il Mar Ligure, il Tirreno, lo Stretto di Sicilia e i mari attorno alla Sardegna; mossi lo Jonio e l’Adriatico, ma con moto ondoso in aumento sul basso Adriatico e su tutta la fascia ionica.