Correnti in arrivo dall’Artico portano il gelo in Italia. Gia’ oggi nevicate e freddo intenso si registrano al Sud ed in Sardegna. Nel weekend, sulle Alpi la colonnina potra’ scendere fino a -15 gradi a 1.500 metri si altezza e fino a -25 a Livigno. Lunedi’ un’altra perturbazione determinera’ condizioni di maltempo in tutta Italia. I meteorologi prevedono l’arrivo di freddi venti settentrionali, che determineranno temporali sparsi al Sud, con neve fino in collina su Molise, Campania, Puglia, Basilicata, ma anche Sardegna. Pioggia accompagnata a grandine su Calabria e Sicilia. Sabato la Calabria sara’ la regione piu’ colpita da temporali, mentre domenica fiocchi di neve potranno imbiancare anche le coste adriatiche, dalla Romagna all’Abruzzo. Ma la giornata peggiore sara’ lunedi’, quando una forte perturbazione portera’ neve copiosa, dapprima su Lombardia, Piemonte e Liguria (previste nevicate a Genova e Savona). Poi anche su Veneto, Toscana, Umbria e su molte zone del Lazio. Gia’ oggi temperature in picchiata in Calabria. A Camigliatello e Lorica, sulla Sila cosentina, continua a nevicare e la colonnina di mercurio e’ scesa sotto lo zero (-4). Precipitazioni intense anche a Gambarie d’Aspromonte dove il termometro segna -2. Imbiancate le montagne intorno a Catanzaro e neve a quote relativamente basse in tutta la regione. Circolazione regolare sull’A3 con obbligo di catene tra Padula (Salerno) e Falerna (Catanzaro). Maltempo anche in Sardegna, con pioggia, forte vento e neve anche a bassa quota. A Gavoi, nel Nuorese, si sono toccati i -6 gradi. Disagi, in particolare, al nord dell’isola. A causa della neve, a Tempio Pausania, sulla Statale 127 che porta a Olbia, vi sono stati diversi incidenti stradali, con auto senza catene bloccate dal ghiaccio. Problemi poi in Campania, nel beneventano, dove oggi sono rimaste chiuse diverse scuole a causa della neve caduta. Intanto, ci si prepara ad affrontare l’intensa perturbazione di lunedi’. In provincia di Genova pronti tutti gli spazzaneve e spargisale ad entrare in azione sul territorio. Il Comune di Frosinone ha deciso una serie di provvedimenti per garantire la sicurezza dei cittadini. Attivati presidi di sicurezza per la circolazione stradale e i cittadini, dividendo il capoluogo in otto zone d’intervento.