Le isole sono minacciate dall’innalzamento dei livelli del mare provocato dal riscaldamento globale. Ma un nuovo studio dell’Universita’ di Bonn ha scoperto che un esercito di minuscoli organismi unicellulari sara’ in grado di mitigare le conseguenze negative dei cambiamenti del clima sull’equilibrio delle isole, stabilizzandone scogliere e coste. Si tratta dei minuscoli protozoi foraminiferi marini (Foraminifera). La ricerca ha scoperto che i foraminiferi si stanno diffondendo rapidamente negli oceani di tutto il mondo grazie all’innalzamento delle temperature. I foraminiferi, stando ai risultati della ricerca, sono capaci di stabilizzare le coste e le scogliere grazie ai loro gusci calcarei in rapida espansione. Lo studio e’ stato pubblicato sulla rivista Plos One ed ha analizzato in particolare le attivita’ dei foraminiferi della varieta’ Amphistegina. Con i loro gusci, questi protozoi arrivano a produrre fino a due chilogrammi di carbonato di calcio per ogni metro quadrato di fondale oceanico. Un’attivita’ che li rende, dopo i coralli, i piu’ grandi produttori di sedimenti per le barriere delle zone tropicali e per la stabilizzazione di scogliere, spiagge ed isole.