Il clima invernale ci terrà compagnia ancora per pochi giorni, poi da giovedì gradualmente l`alta pressione, ora sull`Europa settentrionale, si allungherà verso Sud sostituendo definitivamente il vasto vortice ricolmo di aria gelida che ancora insiste a ridosso dell`Italia. Questo significa che già verso il fine settimana avremo un miglioramento accompagnato da un primo rialzo termico, almeno al centro/nord. Secondo le previsioni di Epson Meteo, domani sarà una giornata ancora instabile con tempo grigio al Nord, nuvoloso sull`alta Toscana, il Medio Adriatico, con deboli piogge sulle Venezie che si estenderanno all`Emilia Romagna. In serata deboli piogge bagneranno anche il Nordovest con delle nevicate sulle Alpi occidentali. Ci sarà una residua instabilità al Sud. Temperature minime sottozero al Nordovest, temperature massime senza grandi variazioni. Giovedì ancora molte nuvole in Pianura Padana, sul Medio e Basso Tirreno, in Liguria, Toscana e Sardegna senza fenomeni di rilievo.
Da segnalare solo qualche fiocco di neve sulle Alpi Piemontesi. Sul resto dell`Italia tempo abbastanza soleggiato. Temperature in lieve rialzo quasi ovunque. A fine giornata una nuova perturbazione raggiungerà la Sardegna dove nella notte porterà le prime piogge. Venerdì la perturbazione giunta sulla Sardegna si accompagnerà a forti venti di Scirocco che si faranno sentire sulle Isole con raffiche intorno a 60-80 Km/h; oltre a portare maltempo in Sardegna con rovesci e temporali, tra pomeriggio e sera coinvolgerà anche la Sicilia e poi, nel weekend, sul resto del Sud. Sul resto dell`Italia il tempo si manterrà discreto. Da segnalare qualche banco di nebbia al mattino in pianura Padana e nelle valli interne del Centro. Sabato giungeranno delle correnti orientali umide e leggermente più fredde che riporteranno le nuvole in pianura padana e sull`adriatico. Proprio sull`adriatico infatti si faranno sentire i venti di bora. Qualche fiocco di neve si farà vedere sul versante adriatico dell`Appennino centro-meridionale. La perturbazione porterà maltempo tra Calabria e Sicilia, dove non mancheranno rovesci e temporali. Le temperature non subiranno particolari variazioni. Domenica 3 marzo e lunedì 4 saranno due belle giornate con poche nuvole e temperature in aumento. Saranno quindi le prime giornate con temperature nelle medie o al di sopra che ci faranno assaporare la primavera. Nella seconda metà della prossima settimana un ulteriore significativo rialzo delle temperature sarà possibile grazie al ripristino delle correnti miti provenienti dall`Atlantico tropicale che determineranno sull`Italia una fase con clima da inizio primavera.