Di fatto questa non è una notizia, ma riporto queste informazioni perché ritengo che siano molto importanti per chi voglia avere cura di sé, oltre che rappresentare un legame apparentemente incomprensibile, e quindi interessante, tra queste due strutture. Il vero mistero è come mai in Italia nemmeno i dentisti conoscano la relazione che c’è fra salute della bocca e salute del cuore.
La bocca è un formidabile ricettacolo di virus e batteri. La cosa non crea particolari problemi finché si tiene un igiene sufficiente: non solo lavarsi i denti una volta al giorno, ma usare colluttori e filo interdentale. Il problema non è solo, come si può pensare al sopraggiungere di una carie, che è una conseguenza della presenza batterica, ma va molto al di là, da malattie dell’osso alveolare a gengiviti, sanguinamenti. Proprio i sanguinamenti sono un campanello di allarme circa la salute della bocca, se sono troppo frequenti. Non solo, sono proprio il mezzo tramite il quale i germi entrano nel circolo e poi attaccano il cuore, perché alcuni batteri hanno affinità proprio per la sua parete interna, con conseguenza anche mortali. Non solo quindi alimentazione sana e attività fisica, ma anche una sana igiene dentale, per prevenire ben più che una banale carie.