Previsioni Meteo, freddo e maltempo su Pasqua, Pasquetta e inizio aprile. SOS Primavera, dov’è finita?

    /
    MeteoWeb

    Ancora freddo e maltempo sull’Italia, non solo in questi giorni ma anche durante le festività di Pasqua e poi ancora la prossima settimana, a inizio aprile. Mentre continuiamo a vivere quello che sembra un inverno infinito, è ormai giunto il momento di poter lanciare l’allarme: è SOS-Primavera, che fine ha fatto la stagione delle limpide e luminose giornate di sole che fanno da antipasto d’estate? Non basterà neanche l’arrivo dell’ora legale, da domenica prossima, proprio la domenica di Pasqua, con le lancette dell’orologio che andranno spostate di un’ora in avanti rendendo le giornate più lunghe e luminose. Continuerà a piovere, e non cambierà nulla. Anzi, al nord e in montagna anche al centro/sud ci sarà addirittura la neve.
    Gli ultimi aggiornamenti dei centri di calcolo sono eloquenti: dopo il brusco peggioramento in atto in queste ore, con nord/est in ginocchio per il gelicidio, nevicate su tutta la pianura Padana centro/orientale, piogge intense al centro/sud (picchi di 80mm in Sicilia, con forti venti di maestrale e mare in tempesta) e nevicate sui rilievi, anche nei prossimi giorni avremo instabilità diffusa in tutto il Paese con altre piogge, localmente intense, e dei temporali. Solo venerdì 29 avremo un timido miglioramento, nel senso che non ci saranno nubifragi, ma comunque il cielo sarà ovunque molto nuvoloso o coperto con deboli piovaschi nelle Regioni tirreniche in estensione, nella sera, a tutto il centro/nord.
    Nel weekend di Pasqua, invece, una nuova profonda perturbazione Atlantica attraverserà l’Italia determinando forte maltempo su tutte le Regioni soprattutto sabato 30 e domenica 31, con temporali intensi in modo particolare al nord/est e su tutto il centro/sud. Nel giorno di Pasquetta, lunedì 1 aprile, avremo in mattinata un timido miglioramento (ma comunque con piogge residue e venti freddi al centro/sud) ma poi nel pomeriggio/sera un nuovo brusco peggioramento a partire da nord/ovest. Nei giorni successivi, tra martedì 2 e giovedì 4 aprile, una nuova profonda perturbazione mediterranea dovrebbe attraversare l’Italia apportando ancora piogge intense e temporali su tutto il Paese, e mantenendo basse le temperature.
    Insomma, dopo quello che in Europa si sta per concludere come il marzo più freddo e nevoso degli ultimi 50 anni (a seguito di un inverno già di per sè particolarmente rigido, soprattutto in alcune aree del continente), anche aprile inizierà nel segno di freddo e maltempo. E se in Russia, Ucraina, Slovenia, Regno Unito e altre aree del continente si registrano temperature e accumuli nevosi da record, in Italia è la pioggia ad aver raggiunto ormai livelli eccezionali, con terreni “zuppi” d’acqua ovunque, dall’estremo nord all’estremo sud, e con accumuli pluviometrici parziali annui che dopo soli tre mesi hanno già superato, in molte località, quelle che sono le medie annuali!!! Per questo motivo è altissimo il rischio idrogeologico, non solo per frane e smottamenti ma anche per le piene dei corsi d’acqua in quanto sui rilievi è ancora presente molta neve e il suo lento scioglimento non può fare altro che alimentare ulteriormente la portata idrica dei bacini.
    Continuate a seguirci per ulteriori aggiornamenti, alla ricerca della Primavera perduta…

    Condividi