Il Dipartimento della Protezione civile ha emesso un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse che integra ed estende quello diffuso ieri, per le regioni del Centro-Sud. “Il complesso sistema atlantico in transito sul Mediterraneo centrale continuera’ a portare un generale peggioramento delle condizioni meteorologiche sull’Italia centro-meridionale – scrive la Protezione civile – L’avviso prevede, dalla sera di oggi, lunedi’ 1 aprile, precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, accompagnate da frequente attivita’ elettrica e forti raffiche di vento, su Abruzzo e Molise. Inoltre, dalle prime ore di domani, martedi’ 2 aprile, dai quadranti occidentali si prevedono venti di burrasca con raffiche fino a burrasca forte sulla Sardegna, in estensione a Sicilia, Calabria, Basilicata e Campania con possibili mareggiate lungo le coste esposte”.
IL BOLLETTINO PER DOMANI, MARTEDI’ 2 APRILE 2013:
Precipitazioni:
– diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sulla Campania, con quantitativi cumulati da moderati a localmente elevati;
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Sardegna, Lazio centro-meridionale, settori appenninici di Abruzzo e Molise, Basilicata tirrenica, Calabria, Puglia meridionale e Sicilia orientale, con quantitativi cumulati generalmente moderati;
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Piemonte centro-meridionale, Liguria, Lombardia meridionale, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e resto del centro-sud, con quantitativi cumulati deboli o localmente moderati su Appennino tosco-emiliano, Appennino umbro-marchigiano e settori montuosi del versante adriatico di Abruzzo e Molise.
Nevicate: al di sopra dei 600-800 m su Piemonte sud-occidentale ed entroterra ligure di Ponente; al di sopra degli 800-1000 sull’Appennino ligure ed emiliano; al di sopra dei 1000-1200 m sull’Appennino toscano e romagnolo; in calo fino ai 1200-1400 m sull’Appennino centrale.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: senza variazioni di rilievo.
Venti: forti nord-occidentali con raffiche di burrasca sulla Sardegna; forti sud-occidentali, tendenti a ruotare da nord-ovest con raffiche fino a burrasca, sui settori tirrenici meridionali e sulla Sicilia; localmente forti nord-occidentali dal pomeriggio sui settori tirrenici di Toscana e Lazio e sui settori adriatici centrali; forti meridionali sulla Puglia; inizialmente forti settentrionali sulla Liguria, in attenuazione dal pomeriggio; momentaneamente forti nord-orientali sull’alto versante adriatico con raffiche di burrasca sul triestino; forti sud-occidentali sui rilievi appenninici meridionali.
Mari: agitati il Mare ed il Canale di Sardegna; molto mossi, tendenti ad agitati, il Tirreno meridionale e lo Stretto di Sicilia; localmente molto mossi i restanti bacini, con moto ondoso in calo sul Mar Ligure.
IL BOLLETTINO PER DOPODOMANI, MERCOLEDI’ 3 APRILE 2013:
Precipitazioni:
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla Calabria tirrenica e meridionale, con quantitativi cumulati moderati;
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o breve temporale, su Marche meridionali, settori appenninici di Lazio orientale e meridionale, Abruzzo, Molise, Sardegna e resto del sud, con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati sui settori montuosi di Abruzzo e Molise e su Campania meridionale, Basilicata tirrenica, resto Calabria e Sicilia nord-orientale.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: senza variazioni di rilievo.
Venti: forti occidentali sulla Sardegna in graduale calo; forti con residue raffiche di burrasca su Campania Basilicata, Calabria e Sicilia; localmente forti su Lazio e settori adriatici centro-meridionali; ovunque in graduale calo dalla serata.
Mari: agitati il Tirreno meridionale, lo Stretto di Sicilia e lo Ionio meridionale, con moto ondoso in calo; molto mossi i restanti bacini centro-meridionali.