Allerta piogge, a partire da domani, sulle regioni del Sud e sulle isole. La perturbazione proveniente dalla Francia meridionale si porterà domani sul Tirreno centrale, determinando condizioni di spiccata instabilità sulle due isole maggiori e sulle regioni meridionali. Il dipartimento della protezione civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. L`avviso prevede, dalla mattinata di domani, domenica 21 aprile, precipitazioni, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Sardegna, Sicilia, Calabria e Basilicata, in estensione alla Puglia. I fenomeni potranno dar luogo a rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Il Dipartimento della protezione civile continuerà a seguire l`evolversi della situazione in contatto con le Prefetture, le Regioni e le locali strutture di protezione civile.
IL BOLLETTINO PER DOMANI, DOMENICA 21 APRILE 2013:
Precipitazioni:
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Sardegna centro-settentrionale, Sicilia settentrionale, Calabria occidentale, Basilicata, Campania meridionale, con quantitativi cumulati generalmente moderati;
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su resto Sardegna, Campania orientale, Puglia centro-settentrionale, Piemonte occidentale, Emilia-Romagna settentrionale, Veneto e Trentino, con quantitativi cumulati da deboli a localmente moderati;
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o breve temporale, su resto di Sicilia, Calabria, Puglia e Campania e sul resto del centro-nord, con quantitativi cumulati generalmente deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in sensibile calo al sud; senza variazioni significative al centro-nord.
Venti: inizialmente forti dai quadranti occidentali sulla Sardegna, con residue raffiche di burrasca sui settori settentrionali, in progressiva attenuazione; tendenti a localmente forti meridionali in serata sulla Puglia.
Mari: agitato il Mar di Sardegna; molto mossi il Tirreno centro-settentrionale ed il Canale di Sardegna, con moto ondoso in graduale attenuazione; tendente a molto mosso il Canale di Otranto.
IL BOLLETTINO PER DOPODOMANI, LUNEDI’ 22 APRILE 2013:
Precipitazioni:
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Lazio meridionale, Campania settentrionale e settori ionici di Calabria e Basilicata e sulla Puglia meridionale, con quantitativi cumulati generalmente moderati;
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Sicilia orientale, Campania centrale, resto del Lazio, Liguria di levante, alta Toscana, Emilia-Romagna occidentale, Lombardia centro-meridionale e settori meridionali di Veneto e Friuli Venezia Giulia, con quantitativi cumulati da deboli a localmente moderati;
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio, sul resto d’Italia, con quantitativi cumulati generalmente deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo
Temperature: senza variazioni significative.
Venti: localmente forti nord-occidentali sulla Sardegna e dai quadranti meridionali sulla Puglia.
Mari: molto mossi il Mare di Sardegna ed il Canale di Otranto.