In Antartide, dal ventesimo secolo in poi, lo scioglimento dei ghiacci, in estate, e’ diventato 10 volte piu’ intenso rispetto ai secoli passati: e’ quanto mostra la ricostruzione del clima antartico negli ultimi 1000 anni pubblicata sulla rivista Nature Geoscience. Per gli esperti il lavoro potra’ aiutare a mettere a punto modelli climatici piu’ precisi sui cambianti che riguardano l’Antartide. La ricostruziione e’ frutto di due studi, uno coordinato dal programma British Antarctic Survey e dall’universita’ australiana di Canberra l’altro guidato dall’universita’ americana di Washington, a Seattle. La fusione del ghiaccio estivo influisce sulla stabilita’ di piattaforme di ghiaccio dell’Antartide e per la prima volta si mostra che la Penisola Antartica, la lingua settentrionale del continente ghiacciato, e’ particolarmente sensibile all’aumento della temperatura. ”Anche piccoli cambiamenti di temperatura – sottolinea uno degli autori, Nerilie Abram del programma British Antarctic Survey, e dell’universita’ australiana di Canberra – possono far aumentare notevolmente la fusione dei ghiacci nelle zone dove le temperature estive sono vicine a 0 gradi, come a esempio nella Penisola Antartica, e questo ha importanti implicazioni per l’instabilita’ del ghiaccio e di conseguenza del livello degli oceani in un clima piu’ caldo”. Per ricostruire i periodi in cui il continente ghiacciato ha sperimentato periodo di fusione dei ghiacci, i ricercatori hanno condotto perforazioni nell’isola di James Ross, vicino alla punta settentrionale della Penisola Antartica. Le perforazioni sono state condotte fino a 364 metri di profondita’ e gli strati delle carpte di ghiaccio estrarre mostrano quali sono stati i periodi in cui il ghiaccio antartico si e’ fuso e righiacciato.
Clima: i ghiacci dell’Antartide in estate si sciolgono 10 volte più velocemente che in passato
