Compira’ 60 anni tra pochi giorni la prima descrizione del ‘codice della vita’, il Dna. Una pietra miliare dellascienza, destinata a cambiare la storia della biologia e della medicina. Il 25 aprile del 1953, infatti, James Watson e Francis Crick pubblicarono, su Nature, la prima descrizione della struttura a doppia elica. Una pubblicazione che avrebbe segnato un salto in avanti della ricerca biologica e avrebbe portato i duescienziati al Nobel nel 1962. Il Dna contiene l’informazione genetica che permette a tutti gli organismi viventi di funzionare, crescere e riprodursi. All’epoca della pubblicazione gia’ si conosceva se ne conosceva l’importanza nell’ereditarita’ ed era nota la composizione chimica dei nucleotidi e delle basi azotate. Watson e Crick presentarono il primo modello accurato della struttura del Dna, a doppia elica. A disegnarne il bozzetto Odile Speed, pittrice e moglie di Crick. Lo studio dei bue biologi poggiava sui lavori di diffrazione dei raggi X dei fisici Maurice Wilkins et Rosalind Franklin. E con Wilkins, nel 1962, condivisero il Nobel. Rosalind Franklin era intanto deceduta per un tumore, legato probabilmente alle sue sperimentazioni.
Dna: 60 anni fa la prima descrizione del “codice della vita”, pietra miliare della scienza
