Anche la Farnesina attenta alla salvaguardia del Pianeta. Il ministero degli Affari Esteri si affida a Twitter per celebrare la giornata mondiale della Terra. Solo pochi giorni fa, lo sviluppo del binario ”Ecologia-Economia”, e’ stato al centro del seminario italo-polacco ”Green Energy for Aeronautic and Automotive Applications”, a Varsavia, dove tra l’altro si e’ fatto il punto sul primo aereo a idrogeno a emissioni zero, il primo in Europa e nel mondo – che, alimentato ad idrogeno, vola ad emissioni zero. Un progetto che si e’ concluso con successo attraverso diversi test di volo. La Farnesina ricorda poi che al Ministero degli Affari Esteri e’ entrato in funzione uno dei primi impianti fotovoltaici delle Amministrazioni Centrali in grado di garantire l’autoproduzione dell’energia elettrica per l’illuminazione esterna. E tra le numerose iniziative eco-sostenibili presso le sedi diplomatico-consolari in tutto il mondo, brilla il primo impianto solare fotovoltaico presso un’Ambasciata (quella di Brasilia), mentre la sede di Yaounde’ ha recentemente ottenuto la certificazione ”CO2 neutral” per le emissioni della cancelleria e della residenza. Il ”piu’ verde” e’ il Consolato generale di Casablanca, dopo la sottoscrizione di un Protocollo d’intesa per la posa in opera dell’impianto fotovoltaico sul solaio della sede e per l’installazione di accumulatori ”verdi” di ultima generazione.
Earth Day, anche la Farnesina è attenta alla salvaguardia del Pianeta
