L’attività stromboliana persistente al Nuovo Cratere di Sud Est, accompagnata dall’emissione di una colata di lava sommitale, si è intensificata fino ad evolvere in fontane di lava alle 6.00 di stamattina, 12 aprile. I fenomeni sono stati segnalati al Dipartimento dalla sezione di Catania dell’Ingv – Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
L’attività eruttiva è stata accompagnata dall’emissione di ceneri vulcaniche in atmosfera che si sono disperse in direzione est-sudest, in accordo con la direzione dei venti in area sommitale. Alle 15.00 è cessata l’attività di fontanamento. Permane una discontinua emissione di ceneri legata ad attività in area sommitale. Sulla base delle informazioni e degli aggiornamenti disponibili, il Centro Funzionale Centrale per il Rischio Vulcanico del Dipartimento alle 7.30 ha emesso un avviso di “criticità elevata” per l’area sommitale del vulcano e di “criticità ordinaria” per le aree del medio versante, pedemontana e urbana. In seguito all’emissione di cenere in atmosfera, alle 7 di questa mattina è stata comunicata la chiusura dei settori 1 e 2 dello spazio aereo dell’aeroporto di Catania-Fontanarossa. L’attività dell’aeroporto ora è tornata regolare. Il Centro Funzionale Centrale Rischio Vulcanico del Dipartimento continua nell’attività di vigilanza attraverso i Centri di Competenza preposti al monitoraggio e alla sorveglianza dei vulcani italiani – Ingv e Università di Firenze – e attraverso le strutture operative e i presidi territoriali.