E’ ancora critica la situazione del dissesto idrogeologico che si sta verificando nel parmense, a seguito del maltempo dei giorni scorsi. Sale, infatti, a 30 il numero di persone evacuate dalla zona di Tizzano, sull’Appennino, causa di frane e smottamenti che ancora non si sono assestati. Problemi seri anche nella zona di Capriglio che resta una delle criticita’ maggiori. I dati aggiornati ad oggi sono stati diffusa dalla Provincia che, attraverso i Comuni, ha raccolto 531 segnalazioni di cui 37 idrauliche. Ma complessivamente quelle censite dall’Agenzia regionale di Protezione Civile, comprensive anche delle denunce di Servizio Tecnico di Bacino, Aipo e Consorzio di Bonifica, sono 557. Gli edifici distrutti o fortemente danneggiati sono 5: 3 abitazioni e 2 unita’ produttive. Sono invece 7 le provinciali interrotte di cui 2 in due punti e 6 le strade comunali inghiottite dalle frane e alle quali non c’e’ al momento alternativa; altrettante dunque le localita’ isolate per interruzione viabilita’ comunale. Si tratta nello specifico di Lasagnana (Tizzano Val Parma) per un totale di 9 persone tra cui minori e anziani; Malora (Neviano degli Arduini) con 2 abitazioni raggiungibili solo a piedi; Guardasone (Traversetolo) con 1 abitazione sulla Strada dei Laghi. E ancora Trinzola di Castione Baratti (Traversetolo) con 10 seconde case e 4 residenti; Case Prinzera (Fornovo di Taro), Bersatico (Lesignano de’ Bagni). “Nella giornata di oggi continueranno gli incontri e i sopralluoghi con tecnici ed esperti, per valutare le situazioni di dissesto a partire dalle maggiori criticita’ e cioe’ Capriglio e Boschetto” spiega la Provincia, ricordando invece che “nel Cornigliese a Signatico la situazione e’ in miglioramento”. Ieri, invece, c’e’ stato sopralluogo aereo dell’Agenzia di Protezione Civile regionale con i Vigili del Fuoco, al quale hanno partecipato anche l’assessore provinciale alla Viabilita’ Andrea Fellini insieme al dirigente del Sevizio Ambiente Gabriele Alifraco, il sindaco di Tizzano Amilcare Bodria e il vicesindaco di Corniglio Tito Cattani. Il materiale che e’ stato girato dai Vigili del Fuoco sara’ visionato oggi da un geologo dell’Universita’ di Firenze che e’ il centro di riferimento nazionale della Commissione grandi rischi. Inoltre, questo pomeriggio alle 17 a Tizzano si riunira’ il Coordinamento provinciale della Protezione Civile per organizzare la presenza dei volontari sul territorio e nelle situazioni che ancora hanno bisogno di un monitoraggio 24 ore su 24.