Mentre l’Italia vive un momento politico estremamente delicato (è di pochi minuti fa la notizia dell’incarico di Governo a Enrico Letta, domani si celebra la festa per l’anniversario della liberazione dell’Italia dalla dittatura fascista, avvenuta il 25 aprile 1945, al termine della seconda guerra mondiale. Il nostro Paese celebrerà quindi domani il 68° anniversario democratico, e come ogni anno le famiglie italiane si interrogano sulle condizioni del tempo di questa giornata festiva per capire se potranno dedicarsi o meno alle attività all’aperto.
Sarà una giornata dalle tinte climatiche particolarmente forti nel nostro Paese, con cielo sereno o poco nuvoloso su tutto il centro/nord e anche nelle Regioni Adriatiche. In queste aree il clima sarà molto mite, piacevole, con venti deboli dai quadranti settentrionali e temperature piacevoli: Torino e Milano arriveranno a +23°C, Bologna, Verona, Padova e Genova a +24°C, Ancona, Pescara e Bari a +22°C.
Nelle Regioni centrali tirreniche e al sud, invece, il cielo sarà molto nuvoloso, ma non dovrebbero esserci precipitazioni e farà molto caldo: +28°C a Roma, Frosinone, Latina e Napoli, +27°C a Firenze, Viterbo, Grosseto, Cosenza e Salerno, +26°C a Palermo, Messina e Reggio Calabria, +25°C a Perugia.
Solo in Sardegna farà più fresco con piogge e temporali: Cagliari e Olbia non andranno oltre i +20°C, Sassari e Alghero si fermeranno a +18°C, a Nuoro la massima sarà di +15°C, il tutto con piogge sparse anche intense a causa dell’azione instabile del profondo ciclone posizionato nel Mediterraneo occidentale.