Fenomeno molto raro e insolito a Palermo in queste ore: sul litorale, infatti, la città è avvolta dalla “nebbia di mare”, che da ieri pomeriggio interessa il capoluogo siculo. Questo tipo di nebbie sono tipiche di aprile e maggio sull’Italia meridionale, e sono un chiaro sintomo dell’arrivo della primavera e dei primi tepori di stagione. A Palermo ‘ultima volta era accaduto il 10 aprile 2011; in precedenza era capitato tre giorni tra aprile e maggio 2005. La loro formazione solitamente avviene quando una massa di aria calda ed umida scorre sopra la superficie marina più fredda, come sta accadendo proprio in questi giorni intorno alla Sicilia. Il fenomeno, inoltre, mantiene l’aria fresca e umida: a Palermo, come anche a Trapani e Carini, stanotte la temperatura minima è stata di appena +10°C, quasi come in inverno! In basso, nella gallery, le foto dei nostri lettori Mario Cucina e Francesco Saverio Modica, e altre splendide immagini tratte dal web.
GRAVI DISAGI ALL’AEROPORTO, TANTI VOLI DIROTTATI – Situazione difficile anche stamani all’aeroporto ‘Falcone e Borsellino’ di Palermo, coperto da una inconsueta coltre di nebbia che diminuisce la visibilita’, con sensibili ritardi e disagi per i passeggeri in attesa. Un volo di Easyjet da Milano Malpensa e’ stato dirottato a Trapani. Al momento, viene spiegato dalla Gesap, la societa’ che gestisce lo scalo palermitano, la visibilita’ a Punta Raisi si attesta intorno ai 350 metri: il che significa che l’aeroporto e’ ”operativo”, nel senso che gli aerei che erano sul piazzale sono regolarmente decollati, ma sugli atterraggi decide di volta in volta la torre di controllo. Dopo lo spostamento a Trapani del volo Easyjet, potrebbero essere dirottati su altri scali siciliani anche gli altri aerei in attesa di atterrare, tra cui uno da Londra. Al momento i ritardi sui voli in arrivo sono superiori alla mezzora. Inferociti i passeggeri in attesa. E’ stato dirottato sullo scalo di Trapani anche il volo proveniente da Londra, mentre e’ atterrato a Palermo, pur se con oltre due ore di ritardo, l’aeromobile in arrivo da Napoli.