L’ondata di maltempo che sta interessando l’Italia in questo weekend continuerà anche nei prossimi giorni e lascerà poi una ferita aperta nel cuore del Mediterraneo, tanto che il clima nel nostro Paese rimarrà instabile almeno fino alla fine del mese. La goccia fredda che sta alimentando maltempo sparso da nord a sud con locali temporali grandigeni in alcune zone molto intensi, domani si sposterà ancora di più sull’Italia centrale in modo da consentire la formazione di altri fenomeni estremi, per poi allontanarsi lentamente verso sud/ovest dove si fonderà nei prossimi giorni con una perturbazione Africana che risalirà dal deserto del Sahara.
Tra mercoledì 24 e giovedì 25 avremo un timido miglioramento delle condizioni meteo, ma sempre con instabilità pomeridiana nelle zone interne. Le temperature potrebbero aumentare rapidamente, soprattutto al sud, a causa di una poderosa sciroccata provocata dal posizionamento della goccia fredda nel Mediterraneo occidentale, ma almeno su Sardegna e Sicilia continuerà a piovere, localmente con temporali. Nella seconda parte della settimana, poi, un affondo nordico dovrebbe spingersi sull’Europa sud/occidentale, fin verso la penisola Iberica, alimentando instabilità anche sull’Italia con una nuova ondata di piogge e temporali, anche forti, nelle Regioni del centro/nord. Insomma, dopo la breve pausa stabile e anticiclonica che ha garantito una decina di giorni (scarsi) di sole in tutt’Italia, è iniziata una nuova fase di maltempo che non finirà a breve e che ci accompagnerà almeno fino alla fine del mese.