Il Servizio meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia. Situazione: sull’Italia persiste un campo di alta pressione che garantisce generali condizioni di tempo stabile e soleggiato. Tempo previsto fino alle 8 di domani. Nord: su tutte le regioni ampio e prevalente soleggiamento, salvo addensamenti localmente consistenti tra pomeriggio e prima serata sui rilievi montuosi di Veneto settentrionale e Friuli Venezia Giulia ma che solo occasionalmente potranno dar luogo a qualche breve rovescio e comunque in dissolvimento serale. Nottetempo ed al primo mattino foschie anche dense e locali banchi di nebbia sulle pianure e lungo i litorali. Centro e Sardegna: cielo generalmente sereno o al piu’ poco nuvoloso per deboli velature e modesti addensamenti sui rilievi abruzzesi e del basso Lazio durante le ore pomeridiane. Tra notte e primo mattino foschie anche dense sulle zone pianeggianti e lungo i litorali. Sud e Sicilia: ampio e prevalente soleggiamento, con sporadiche velature in transito e modesti annuvolamenti sui rilievi appenninici nel pomeriggio. Locali foschie tra notte e primo mattino sulle zone pianeggianti . Temperature: massime in lieve aumento al nord e sulle centrali tirreniche, stazionarie sul resto d’Italia; minime senza variazioni di rilievo. Venti: mediamente deboli di direzione variabile, a regime di brezza lungo le coste e con locali rinforzi da nord su Puglia ed aree joniche peninsulari. Mari: mossi il basso Adriatico e lo Jonio; poco mossi Stretto di Sicilia e medio-alto Adriatico, tendente a quasi calmo l’alto Adriatico; quasi calmi i restanti mari, al piu’ poco mossi Tirreno meridionale e Canale di Sardegna.
Il Servizio meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani, giovedì 18. Nord: modesti annuvolamenti per strati bassi sulle zone pedemontane del Piemonte e isolate foschie dense o nebbie in banchi sul bacino del Po nelle prime ore del giorno, pur in un contesto di soleggiamento diffuso e solo parzialmente interrotto sulle alpi di nord-est da isolato sviluppo di nubi pomeridiane a ridosso dei monti. Nuvolosita’ cui tuttavia non si assoceranno fenomeni e che inoltre si dissolvera’ rapidamente al tramonto. Centro e Sardegna: tempo stabile e soleggiato sia sull’isola che sul centro peninsulare. Poche nubi in piu’ sui rilievi appenninici centrali nelle ore calde del giorno e qualche velatura tra Marche e Abruzzo in arrivo nelle ore serali. Sud e Sicilia: cielo sereno o poco nuvoloso su tutto il meridione, salvo sviluppo di nubi ad evoluzione diurna sui rilievi dell’appennino calabrese, nubi cui nel tardo pomeriggio potranno associarsi isolati piovaschi, comunque seguiti da rapide schiarite serali. Temperature: minime e massime senza variazioni di rilievo. Venti: deboli o localmente moderati settentrionali su Salento, Basilicata jonica e Calabria jonica. Deboli variabili sul resto del paese, tendenti ad assumere regime di brezza lungo le coste. Mari: da mossi a poco mossi il basso Adriatico e lo Jonio settentrionale. Poco mossi il medio Adriatico, il basso Tirreno, lo Jonio meridionale e lo Stretto di Sicilia. Calmi o quasi calmi tutti gli altri mari.
Il Servizio meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. Venerdi’ 19 aprile Nord: nubi basse piuttosto diffuse sulla Pianura Padana occidentale, sulle coste del Friuli Venezia Giulia e sulle coste del ponente ligure, con nuvolosita’ medio-alta che invece tendera’ ad interessare l’intero arco alpino gia’ dalle prime ore del giorno; scarsa, ma tendente ad aumentare, invece la nuvolosita’ sulla Pianura Padana orientale. Dalla tarda mattinata sviluppo di nubi imponenti sull’area alpina e sull’appennino ligure e tosco-emiliano, con rovesci sparsi e isolati temporali. Nel pomeriggio e nella serata le precipitazioni temporalesche si faranno piu’ diffuse ed intense tra Piemonte e Lombardia, sconfinando anche sulle zone pianeggianti, dove comunque arriveranno anche delle piogge via via piu’ insistenti, in estensione anche alla Liguria ed alla pianura veneta per fine giornata. Centro e Sardegna: poche nubi inizialmente sia sulla Sardegna che sul centro peninsulare, ma con velature in aumento gia’ dal mattino ad iniziare dalla Toscana e dall’isola e con nubi piu’ compatte che tenderanno a svilupparsi sulle zone montuose e collinari dando luogo ad isolati piovaschi in area appenninica e, nella serata, anche sulla Sardegna settentrionale. Sud e Sicilia: cielo sereno o poco nuvoloso, salvo arrivo di velature nel corso del pomeriggio su Campania, Molise e Sicilia occidentale e occasionali annuvolamenti a ridosso dei rilievi appenninici nelle ore calde del giorno, comunque in assenza di fenomeni. Temperature: minime senza variazioni di rilievo. Massime in diminuzione sulle regioni di nord-ovest e sull’arco alpino di nord-est e stazionarie sul resto del territorio. Venti: moderati da est/nord-est sul Salento e sulla Calabria jonica. Deboli variabili sul resto del paese, ma con tendenza a disporsi da est in Pianura Padana nel pomeriggio, ad assumere regime di brezza lungo le zone costiere nelle ore centrali del giorno e infine a rinforzare rapidamente da ovest/nord-ovest in serata sulla Sardegna. Mari: mosso il basso Adriatico. Poco mossi lo Jonio, il basso Tirreno e lo Stretto di Sicilia. Calmi o quasi calmi tutti gli altri mari, con moto ondoso in rapido aumento serale sul Mar di Sardegna.
Sabato 20 aprile Condizioni di maltempo al centro-nord e sulla Sardegna, con nubi e precipitazioni piuttosto diffuse. Nuvolosita’ in intensificazione anche sul meridione e sulla Sicilia, ma con piogge in arrivo solo sui monti nella seconda parte della giornata e sulla Sicilia nella serata. Temperature in decisa diminuzione al centro-nord e stazionarie al sud, salvo arrivo di aria piu’ fresca nella seconda parte della giornata anche sul meridione. Venti sostenuti su gran parte del paese e in ulteriore aumento sulla Sardegna a meta’ giornata. Moto ondoso in rapido e deciso aumento sui bacini di ponente, che diverranno mossi o molto mossi, e piu’ attenuato su quelli orientali e meridionali. Domenica 21 aprile Tendenza a schiarite sulle coste e nell’immediato entroterra di Lazio e Campania e nubi diffuse invece sul resto del paese, con piogge e temporali sparsi, piu’ frequenti a ridosso dei rilievi appenninici meridionali, sulla Sardegna e sull’Emilia Romagna. Temperature in netta diminuzione al sud e stazionarie al centro-nord. Venti forti sulle isole e moderati sulle regioni peninsulari. Mari tutti mossi, ad eccezione dei mari attorno alle isole maggiori che saranno molto mossi o localmente agitati. Lunedi’ 22 e Martedi’ 23 aprile Per lunedi’ tempo in miglioramento al nord, seppur con temporali sulle alpi nelle ore calde e ancora maltempo invece al centro-sud, con nubi e piogge sparse specie in area appenninica, sulle regioni adriatiche e sui rilievi di Sardegna e Sicilia. Per martedi’ tendenza a deciso miglioramento su tutte le regioni ma ancora con temporali pomeridiani sulle zone alpine centro-orientali e sull’appennino centro-meridionale.