Nel corso della giornata odierna, l’irrompere del sistema frontale da ovest, seguito da più freschi venti di ponente che tenderanno a convergere sull’umido e più tiepido flusso sciroccale (pre-frontale) che risalirà lo Ionio e le coste greche, darà origine a temporali e a “Clusters”, anche intensi, che risaliranno le coste ioniche della Calabria per portarsi verso il Salento ed il Canale d’Otranto, dove non si possono escludere delle manifestazioni temporalesche piuttosto importanti. L’ampia linea di confluenza nei bassi strati, che si verrà a formare fra i più freschi venti di ponente e quelli più tiepidi e umidi di scirocco, innescherà una forte attività convettiva che darà origine a complessi sistemi convettivi che risaliranno da SO a NE, al traverso del fronte freddo avanzante nei bassi strati. Questi, dopo essersi originati sullo Ionio, tenderanno a muoversi in direzione del Salento, interessando con forti piogge e dei rovesci, caratterizzati da attività elettrica e raffiche di vento intense, il leccese, il tarantino e il brindisino. Localmente i fenomeni temporaleschi potrebbero risultare di moderata o forte intensità, con possibili temporanei allagamenti nelle aree maggiormente colpite dai fenomeni precipitativi. Il passaggio dei temporali sarà seguito da una brusca rotazione dei venti che da S-SE e Sud tenderanno a girare più da SO e O-SO, in modo anche alquanto sostenuto lungo la costa salentina.