Grazie al prezioso lavoro di Giovanni Falcicchia, pubblichiamo la scheda con gli effetti macrosismici del terremoto di stanotte con epicentro nel Distretto Sismico: Tirreno meridionale B
Data 07/04/2013 UTC 03:59:44
Latitudine 39.1° Longitudine 15.2°
Magnitudo 3.1 Profondità 273.8 Km
La presente scheda elenca gli effetti macrosismici stimati secondo un modello che utilizza i dati qui esposti. Gli effetti macrosismici rilevati, in una qualsiasi località, possono variare di un livello, in più o in meno, a seconda della conformazione geologica del territorio o di peculiari caratteristiche costruttive delle abitazioni. L’accelerazione di picco al suolo: PGA è espressa in % di g.
N. B. La numerazione e la terminologia utilizzate non equivalgono a quelle riportate in altre scale sismiche.
———————————————————————————————————————————–
Territori a una distanza superiore a 0 Km dall’epicentro.
0 – Scossa strumentale PGA < 0.03 ( I MCS )
Nessuno percepisce il terremoto. L’evento, del tutto inconsistente, è registrato dalle stazioni sismiche dotate di strumentazione avanzata.
———————————————————————————————————————————–