Con l’avvento dei primi tepori primaverili sugli sterminati bassopiani dell’Europa orientale, inizia la stagione delle classiche inondazioni da disgelo. Buona parte del manto nevoso accumulato al suolo e nel terreno dalle nevicate tardive di fine Marzo e inizio Aprile si è fuso di colpo, provocando il conseguente ingrossamento di canali e fiumi sulla medio-bassa pianura Sarmatica. In diverse regioni della Russia europea centro-meridionale, in particolare lungo il Volga, lo scioglimento della neve al suolo è stato cosi repentino da causare delle inondazioni, ulteriormente favorite dai territori prevalentemente pianeggiati che agevolano il ristagno dell‘acqua su vaste zone. In questo video del 18 Aprile, è ritratto un turbolento vortice in Lettonia, dovuto all’apertura di una voragine sul fondale, che con il suo movimento rotatorio inghiotte ciò che gli capita lungo il cammino.