Il Centro funzionale regionale dell’Assessorato della Valle d’Aosta delle opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica ha organizzato, per giovedi’ 23 maggio, a Donnas, la festa conclusiva del ‘Progetto didattico Mini Meteo – Sono io che faccio le previsioni!’, rivolto alle classi quarte e quinte delle Scuole primarie valdostane. Il progetto si concludera’ con una serie di attivita’ che coinvolgono tutti coloro che a vario titolo hanno contribuito e partecipato all’iniziativa, sperimentando originali attivita’ didattiche in un clima di festa con giochi a squadre e sfide tra le scuole, premiazione delle classi vincitrici e esposizione dei lavori prodotti dagli alunni (poster, pannelli, riproduzioni di sensori meteo). L’intera giornata sara’ dedicata alla meteorologia, mettendo in pratica quanto imparato nel corso delle lezioni e dara’ modo alle diverse classi di confrontarsi e di crescere ulteriormente, analizzando nell’insieme l’intero percorso svolto durante l’anno scolastico. Cio’ permettera’ di raggiungere, almeno in parte, l’obiettivo inizialmente prefissato, ovvero diffondere maggiormente la cultura dei rischi naturali sin dalla giovane eta’, affinche’ i ragazzi possano crescere con piu’ serenita’, ma allo stesso tempo con conoscenza e consapevolezza dei potenziali pericoli, mettendo in atto all’occorrenza comportamenti corretti e responsabili, costituendo essi stessi un esempio da seguire per le loro famiglie. Il progetto ‘Mini Meteo – Sono io che faccio le previsioni!’ ha avuto come obiettivo principale quello di trasferire ai bambini competenze di lettura e interpretazione delle informazioni meteorologiche attraverso un percorso di approfondimento per studenti e insegnanti sul funzionamento del sistema di previsione, monitoraggio e allerta, in particolare su come vengono effettuate le previsioni meteorologiche e quali sono gli effetti al suolo (frane e inondazioni). Alla fine del percorso, i ragazzi sono risultati in grado di leggere un bollettinometeorologico e di tradurre le informazioni essenziali su un totem, fornito dal Centro funzionale regionale, in modo da poter presentare ad altri studenti le previsioni per il giorno successivo, nonche’ di iniziare a comprendere quali effetti sul territorio possono talvolta generare talune situazioni meteorologiche. Le attivita’ del Progetto sono state distribuite nel corso dell’anno scolastico su tre incontri. Nel primo, svoltosi in classe, sono state fornite le nozioni di base per leggere un bollettino meteorologico. Si e’ poi entrati nel vivo del progetto attraverso due uscite. Nella prima e’ stata visitata una stazione meteorologica nelle vicinanze della scuola per scoprire quali sono gli strumenti della meteorologia. La seconda uscita e’ stata dedicata alla scoperta del Centro funzionale regionale, dove i ragazzi hanno dapprima incontrato il meteorologo, che ha spiegato loro come effettua le previsioni meteorologiche; successivamente si e’ approfondito il tema delle frane, delle inondazioni e delle allerte sia attraverso il gioco che tramite spiegazioni ed esperimenti, come la simulazione di un evento meteo-idrologico per mezzo di un plastico. L’iniziativa e’ stata ideata e realizzata a cura del Centro funzionale regionale, dell’Assessorato delle opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica, sede dell’ufficio meteorologico regionale, in collaborazione con l’Equipe Arc-en-ciel di La Salle, e inserito nelle attivita’ didattiche-laboratoriali in campo scientifico previste dall’Assessorato dell’istruzione e cultura.