Con Luca Parmitano arriva nello spazio anche il logo dell’Anno della Cultura Italiana negli Stati Uniti, la manifestazione promossa dal Ministero degli esteri che sta portando Oltreoceano il meglio del Paese. Lo ha voluto ricordare l’Ambasciatore italiano negli Usa, Claudio Bisogniero, salutando lo sbarco dell’astronauta italiano sulla Stazione Spaziale Internazionale (Iss), nelle prime ore di questa mattina. “La missione di Luca Parmitano e’ un’ulteriore testimonianza di quanto l’Italia sia all’avanguardia nel settore spaziale e diventa ancora piu’ importante in un anno come il 2013 in cui festeggiamo -ha sottolineato Bisogniero- non solo i 50 anni di cooperazione spaziale bilaterale con gli Stati Uniti, ma anche il nostro grande patrimonio culturale, scientifico e della ricerca attraverso l’iniziativa 2013-Anno della Cultura Italiana negli Usa, il cui logo -ha ricordato- e’ stato cucito sulla tuta spaziale diParmitano”. Quel logo accompagnera’ per ben 166 giorni il Maggiore Parmitano nella sua avventura, la prima missione di lunga durata sulla Iss affidata all’Agenzia Spaziale Italiana, facendolo diventare ‘Ambasciatore’ dell’Anno della Cultura nello spazio. Un compito che il cosmonauta aveva accettato a marzo quando, collegato via satellite con l’Ambasciata italiana di Washington, partecipo’ alle celebrazioni per il 50mo anniversario della cooperazione Asi-Nasa e alla cerimonia di firma del nuovo accordo quadro per l’ulteriore sviluppo della cooperazione bilaterale in questo settore.