”Stiamo assistendo ad una primavera dall’andamento meteorologico anomalo con quantita’ di pioggia largamente superiori alla media e conseguenze pesantissime per il territorio, sia per le attivita’ agricole che per l’equilibrio idrogeologico”. Cosi’ Massimo Gargano, presidente dell’Associazione nazionale bonifiche (Anbi) commenta le ”troppe emergenze” che il Paese vive, ”ieri con l’Appenino Emiliano e oggi con quanto sta accadendo in Veneto”, in occasione della presentazione della Settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazione (18-26 maggio), che quest’anno ha come tema ‘risorse naturali, l’energia per il territorio’. Tanti gli eventi in tutta Italia, come l’apertura al pubblico degli impianti idraulici, in particolare le centrali idrovore, convegni e mostre, passeggiate ecologiche, biciclettate, spettacoli, visite guidate e esercitazioni di protezione civile. La Settimana nazionale della bonifica sara’ anche un’opportunita’ per conoscere l’attivita’ dei Consorzi, privilegiando il rapporto con le scuole.