<p style="text-align: justify;"><a href="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2013/05/0425.jpg"><img class="alignright size-medium wp-image-203967" alt="04" src="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2013/05/0425-300×225.jpg" width="300" height="225" /></a>Ancora maltempo al nord Italia con piogge, temporali, freddo e nevicate sull'arco Alpino. Temporali sparsi stanno interessando il nord/ovest in questo pomeriggio, soprattutto in Piemonte e Lombardia, con rovesci localmente intensi, ma anche su Liguria, Emilia e Toscana abbiamo qualche fenomeno. Situazione completamente diversa al sud dove splende il sole, seppur con qualche nube nel basso Tirreno per via dei forti venti di maestrale. Palermo è a <strong><span style="color: #ff0000;">+19°C</span></strong>, Messina e Reggio Calabria a <strong><span style="color: #ff0000;">+20°C</span></strong>. Fa molto più caldo nelle zone joniche, dove Crotone è a <strong><span style="color: #ff0000;">+24°C</span></strong>, Lecce e Catania a <strong><span style="color: #ff0000;">+25°C</span></strong>, Bari e Brindisi a <strong><span style="color: #ff0000;">+26°C</span></strong>, Taranto a <strong><span style="color: #ff0000;">+27°C</span></strong>. Proprio nel mar Jonio, come possiamo osservare dalle mappe satellitari, sono ancora in atto vere e proprie tempeste di sabbia che vanno a interessare anche la Grecia e il basso Adriatico. Tra Calabria Jonica e Salento ancora oggi l'atmosfera è tipicamente sahariana. Per monitorare la situazione in diretta seguite le nostre <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/">news in tempo reale</a></strong></span> e le pagine del nowcasting: <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/satelliti/">satelliti</a></strong></span>, <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/situazione/">situazione</a></strong></span>, <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/fulmini-e-temporali/">fulminazioni</a></strong></span>, <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/radar/">radar</a></strong> </span>e <span style="text-decoration: underline;"><strong>webcam</strong></span>. Sulla <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.facebook.com/meteoweb">nostra pagina di facebook</a></strong></span> trovate ulteriori aggiornamenti e potete interagire con la Redazione inviando foto, segnalazioni o qualsiasi tipo di riflessione. Se volete, scriveteci e inviateci le foto anche all’indirizzo di posta elettronica, <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="mailto:redazione@meteoweb.it">redazione@meteoweb.it</a></strong></span>. Intanto ecco alcune immagini eloquenti della situazione meteo attuale in Italia:</p>