Il Servizio meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia. Situazione: aria fredda in quota di origine atlantica interessa il nord Italia e determinera’ condizioni di instabilita’ specie sui settori alpini e prealpini; un altro impulso di aria instabile ma di origine africana interessa parte delle regioni meridionali peninsulari e si muove velocemente verso nord-est. Tempo previsto fino alle 24 di oggi. Nord: nuvolosita’ irregolare, con nubi inizialmente piu’ consistenti ed associate a precipitazioni sparse anche a carattere temporalesco su Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta e Lombardia, con fenomeni comunque piu’ frequenti sui settori alpini e prealpini: tra la tarda mattina e nel pomeriggio nubi in generale aumento anche sulle restanti regioni ma con fenomeni che interesseranno piu’ direttamente i settori alpini e prealpini e solo occasionalmente le pianure mentre ampie schiarite si faranno strada nel pomeriggio su Liguria, settori meridionali di Piemonte ed Emilia Romagna cosi’ come sulle coste emiliano-romagnole e di Veneto e Friuli Venezia Giulia.
Centro e Sardegna: nuvolosita’ variabile sulla Sardegna, con addensamenti maggiori durante le ore centrali con qualche breve rovescio o temporale associato sulle aree interne; prevalenti condizioni di tempo stabile e soleggiato, salvo nubi ad evoluzione diurna sui rilievi appenninici ed aree interne adiacenti dove non si esclude la possibilita’ di qualche breve rovescio pomeridiano. Sud e Sicilia: poche nubi sulla Sicilia, salvo qualche addensamento al primo mattino e sui rilievi durante le ore piu’ calde; nuvolosita’ variabile sulle regioni peninsulari, con nubi piu’ consistenti fino a meta’ giornata ed isolate precipitazioni associate, localmente temporalesche, su Calabria, Basilicata, Campania meridionale e Puglia centro-meridionale, in miglioramento pomeridiano seppur con residui ed occasionali rovesci sui rilievi calabresi e sulla Puglia centro-meridionale. Temperature: minime in calo sul centro-sud peninsulare e sulle regioni dell’alto versante adriatico, senza variazioni di rilievo sul resto d’Italia; massime in aumento sulle centrali peninsulari e su Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna orientale, in lieve calo su Salento, Sicilia tirrenica e su Liguria, Piemonte e Lombardia. Venti: mediamente deboli in prevalenza meridionali al nord, con locali rinforzi sulla Liguria e con raffiche durante i temporali, deboli di direzione variabile sul resto d’Italia con locali rinforzi settentrionali sulla Sardegna occidentale . Mari: mossi Stretto di Sicilia, Tirreno sud-occidentale, Canale e Mare di Sardegna, con moto ondoso in aumento sul Mare di Sardegna ed in diminuzione sul Tirreno sud-occidentale; poco mossi i restanti mari, con moto ondoso in aumento in serata sul Mar Ligure.
Il Servizio meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani, sabato 4 maggio. Nord: generali condizioni di instabilita’ maggiormente accentuata durante le ore piu’ calde con fenomeni a carattere di rovescio o temporale che saranno localmente consistenti sulle aree alpine e prealpine lombarde. Centro e Sardegna: al mattino prevalenza di schiarite sui settori tirrenici peninsulari mentre una nuvolosita’ irregolare a tratti intensa interessera’ l’isola e le regioni adriatiche con associati fenomeni sparsi a prevalente carattere di rovescio o temporale. Nel corso del pomeriggio i fenomeni si estenderanno anche alle aree appenniniche, e localmente a Lazio e bassa Toscana. Sud e Sicilia: condizioni di variabilita’ su tutte le regioni con locali fenomeni ad evoluzione diurna che risulteranno localmente piu’ consistenti sulle aree appenniniche. Temperature: in generale lieve diminuzione. Venti: in prevalenza deboli dai quadranti settentrionali con locali rinforzi su Sardegna. Mari: mossi lo Stretto di Sicilia, il Canale ed il Mar di Sardegna, generalmente poco mossi gli altri mari.