Una intensa grandinata con chicchi dal diametro che ha sfiorato i 5 centimetri ha colpito dopo le 16.30 la città di Modena e alcuni comuni della fascia pedemontana della provincia. Numerose le vetture rimaste danneggiate in strada, mentre non si segnalano al momento conseguenze a persone. Una tromba d’aria si è invece abbattuta nel vicino comune di Castelfranco Emilia e ha danneggiato i tetti di una quindicina di abitazioni tra la città e la frazione di Panzano. Il violento spostamento d’aria ha anche sradicato alberi secolari. Proprio un albero caduto sui binari sulla linea Bologna-Padova tra le stazioni di Castelmaggiore e di San Giorgio Di Piano ha causato tra l’interruzione della circolazione sulla linea dalle 17.30 alle 18.40. Sul posto sono intervenute le squadre tecniche di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), che hanno rimosso l’albero e ripristinato la piena efficienza della linea. 12 i treni coinvolti: 5 Regionali e 4 Lunga Percorrenza con ritardi compresi fra 30 e 60 minuti, 2 Regionali cancellati e un Frecciargento deviato via Verona, con un allungamento dei tempi di viaggio di circa un’ora. Sono all’opera i vigili del fuoco con diverse unita’ per valutare le conseguenze della tromba d’aria. Alcune decine di case e altre strutture scoperchiate, anche se un numero esatto ancora non è possibile farlo. E quattro persone ferite, in maniera non grave. E’ un primo bilancio della perturbazione con trombe d’aria che nel pomeriggio ha attraversato l’Emilia, partendo dal modenese verso le 17.30 per spegnersi verso le 18.30 nel Ferrarese, passando per la provincia di Bologna. Lo ha riferito all’ANSA il direttore della protezione civile dell’Emilia-Romagna Maurizio Mainetti.