E’ una notte tempestosa al centro/sud, a causa del passaggio del ciclone Christoffer che imperversa e che ormai si trova nel basso Adriatico, profondo 994hPa, come possiamo osservare dalla mappa sinottica a corredo dell’articolo. Particolarmente significativa la mappa delle fulminazioni, con temporali impetuosi su Lazio, Campania e zone interne di Molise, Puglia centro/settentrionale e Basilicata. Forti temporali anche nella Calabria centro/settentrionale. In Sicilia e Sardegna, invece, infuriano impetuosi venti di maestrale e ponente, che stanno colpendo duramente anche la Calabria tirrenica con raffiche ben superiori ai 100km/h. In Sicilia ha piovuto in modo significativo solo nelle zone occidentali: Partanna 14mm, Palermo, Cinisi e Castellammare del Golfo 12mm, per il resto solo poche gocce, come da previsioni.
Le temperature stanno diminuendo, anche all’estremo sud, dopo il super-caldo delle scorse ore: è una serata fresca persino in Calabria e Sicilia, dove al momento Caltanissetta è a +13°C, Agrigento a +16°C, Cosenza, Catanzaro, Vibo Valentia, Trapani e Palermo a +18°C, Catania a +19°C, Messina e Reggio Calabria a +20°C. Con il transito del vortice ciclonico nel basso Adriatico, nelle prossime ore i temporali si addenseranno su Marche e Abruzzo, dove imperverseranno per tutta la notte e la mattinata di domani, con piogge alluvionali, mentre dal Tirreno un intenso groppo temporalesco farà da “ritornante” e colpirà ancora la Campania e la Calabria tirrenica, dove sta già diluviando e fino a domani sera potranno cadere oltre 150mm di piogge nelle zone più colpite. Intanto piogge e temporali stanno colpendo Roma, Napoli, Avellino, Benevento, Campobasso, Termoli, Salerno, Frosinone e Caserta, mentre piove a Pescara. Occhio, poi, all’isolato temporale sulla pianura Padana, intorno Milano: è molto intenso! Bellissime, a corredo dell’articolo, le foto di Irene Sozio, scattate da Pozzuoli con fulmini e saette verso Ischia! Per monitorare la situazione in diretta seguite le nostre news in tempo reale e le pagine del nowcasting: satelliti, situazione, fulminazioni, radar e webcam. Sulla nostra pagina di facebook trovate ulteriori aggiornamenti e potete interagire con la Redazione inviando foto, segnalazioni o qualsiasi tipo di riflessione. Se volete, scriveteci e inviateci le foto anche all’indirizzo di posta elettronica, [email protected].