“Sembrava il Concorde mentre si muoveva nel cielo della sera”. Esordisce così Roy Peckam, residente di Pontypridd (21 Km da Cardiff), quando ha notato la nube a forma di aereo nei cieli del Galles meridionale. Ciò che ha reso incredulo Peckam, tuttavia, è stata la notevole durata del fenomeno, divenuto sempre più definito e durato così a lungo da potergli permettere di riprenderlo. “E’ stato fantastico, sembrava destinato ad atterrare nelle campagne”, continua Peckam. “Mio figlio – spiega – ha lavorato per la British Airways come ingegnere, quindi ho sempre avuto un grande interesse per gli aeroplani”. “Mi sarebbe piaciuto volare sul Concorde, è una cosa di cui dovremmo essere fieri, ed è un peccato che non sia più in servizio”, conclude.
Il Concorde entrò in servizio nel lontano 1976, e fu il primo aereo passeggeri supersonico, capace di volare a 2000 Km/h. Il suo ultimo volo passeggeri risale ormai al lontano 24 Ottobre 2003, quando è stato ritirato ufficialmente dal servizio commerciale. Tra i vari fattori che hanno portato a questa decisione, uno dei più rilevanti fu senza dubbio l’unico ma disastroso incidente avvenuto il 25 luglio 2000 a Parigi, dove morirono 113 persone tra passeggeri e membri dell’equipaggio, ma pesarono anche le conseguenze economiche globali derivate dagli attentati dell’11 settembre 2001.Il fenomeno prende il nome di Pareidolia, ossia l’illusione subcosciente che tende a ricondurre a forme note oggetti o profili (naturali o artificiali) dalla forma casuale.