Il servizio meteorologico dell’Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia. Situazione: correnti settentrionali mantengono attive generali condizioni di instabilita’ atmosferica sull’Italia che si manifestano maggiormente lungo il versante Adriatico della penisola. Tempo previsto fino alle 24 di oggi. Nord: irregolarmente nuvoloso con annuvolamenti intensi a ridosso dei rilievi montuosi e sul triveneto dove risulteranno piu’ frequenti locali precipitazioni anche a carattere temporalesco, mentre saranno occasionali e sporadici sulla Pianura Padana con maggiori schiarite sul settore occidentale. Centro e Sardegna: sereno o poco nuvoloso sull’isola; sereno o poco nuvoloso al mattino sulla Toscana, Umbria e Lazio ma con sviluppo di nubi temporalesche pomeridiane sulle aree interne, con prevalenza di schiarite lungo le coste, salvo temporanea estensione della nuvolosita’ e fenomeni durante il pomeriggio; molto nuvoloso sulle regioni adriatiche con frequenti rovesci di pioggia a prevalente carattere temporalesco, localmente intensi. Sud e Sicilia: sereno o poco nuvoloso sulla Sicilia. Molto nuvoloso sulle rimanenti regioni meridionali con frequenti rovesci temporaleschi sul Molise e Puglia dove risulteranno localmente intensi, mentre saranno occasionali, in prevalenza pomeridiani, sulle rimanenti regioni, con maggiori schiarite sulla Calabria. Temperature: minime in generale diminuzione; massime stazionarie o in lieve calo lungo il versante Adriatico. Venti: moderati di maestrale al centro sud, con rinforzi sulle due isole maggiori e lungo le coste adriatiche. Mari: agitato, localmente molto agitato il Mar di Sardegna; da molto mossi ad agitati il Canale di Sardegna e lo Stretto di Sicilia; molto mossi i rimanenti bacini meridionali ed il Mar Ligure; mossi i rimanenti mari.
Il servizio meteorologico dell’Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani, lunedi’ 13 maggio. Nord: qualche residuo addensamento nuvoloso in mattinata sui settori Nord-orientali costieri con qualche residua precipitazione sulle coste romagnole , ma successivamente venti di foehn su gran parte dei settori determineranno generali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso. Centro e Sardegna: sulle regioni tirreniche sulla Sardegna cielo da poco nuvoloso ad irregolarmente nuvoloso al mattino, tendenza nel pomeriggio ad un aumento della nuvolosita’ specie nelle zone interne del Lazio, sull’Umbria sulle regioni adriatiche e nei pressi della dorsale appenninica copertura nuvolosa irregolare al mattino con deciso aumento delle nubi nel pomeriggio, associato a precipitazioni temporalesche in prossimita’ della dorsale appenninica. Sud e Sicilia: nelle zone interne e nei pressi della dorsale appenninica copertura nuvolosa irregolare al mattino con deciso aumento delle nubi nel pomeriggio associato a precipitazioni che specie in prossimita’ della dorsale appenninica assumeranno carattere temporalesco. Sui settori costieri e sulla Sicilia da sereno ad irregolarmente nuvoloso nel pomeriggio, anche se locali rovesci di pioggia potranno svilupparsi sulle coste calabro campane. Temperature: in calo le minime al centro nord, stazionarie al sud e sulla Sardegna. Principalmente stazionarie le massime. Venti: moderato maestrale al centro sud con rinforzi su coste esposte di Sardegna Sicilia e Calabria. Venti di foehn al nord di intensita’ debole moderata. Mari: agitato mar di Sardegna e Stretto di Sicilia, molto mosso Tirreno centro meridionale, Ionio e basso Adriatico. Mossi i restanti bacini.