Il servizio meteorologico dell’Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia. Situazione: correnti occidentali moderatamente instabili continuano ad interessare l’Italia apportando sistemi nuvolosi dall’Europa nord-occidentale. Tempo previsto fino alle 24 di oggi: Nord: sul settore occidentale molto nuvoloso o coperto con precipitazioni sparse anche temporalesche che risulteranno continue e persistenti specie sulla Liguria ed in prossimita’ dei rilievi, dove assumeranno carattere nevoso a quote superiori ai 900-1000 mt, ma con tendenza dal tardo pomeriggio ad una generale attenuazione della nuvolosita’ e dei fenomeni con parziali schiarite durante la notte; sul settore orientale irregolarmente nuvoloso con addensamenti piu’ consistenti sul Friuli-Venezia Giulia, con residue piogge ma con tendenza nel corso della mattina ad un rapido aumento della nuvolosita’ associato a precipitazioni che si intensificheranno nella seconda parte della giornata divenendo temporalesche specie lungo le coste, con nevicate sui rilievi a quote superiori ai 900-1000 mt.
Centro e Sardegna: irregolarmente nuvoloso con locali deboli precipitazioni in prossimita’ delle aree appenniniche ma con nuvolosita’ in rapida intensificazione con precipitazioni che dalla Sardegna e Toscana rapidamente si estenderanno alle restanti regioni assumendo anche carattere temporalesco; dalla sera condizioni di variabilita’ sulla Sardegna con parziali schiarite. Sud e Sicilia: annuvolamenti irregolari piu’ compatti e frequenti sulla Campania e settori costieri tirrenici di Basilicata e Calabria e sulla Sicilia settentrionale dove risulteranno piu’ probabili delle precipitazioni mentre maggiori schiarite interverranno sulle rimanenti aree. Temperature: in generale ulteriore diminuzione. Venti: moderati occidentali al centro-sud con rinforzi sulle zone costiere tirreniche e sulla Sardegna; deboli settentrionali al nord con locali rinforzi sulle coste adriatiche. Mari: agitati il Mar Ligure, il Tirreno centrale ed il Mare di Sardegna; molto mossi i restanti bacini occidentali; mossi i rimanenti settori ma con moto ondoso in aumento sull’Adriatico.
Il servizio meteorologico dell’aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani, domenica 26 maggio. Nord: venti di Foehn sul settore Nord occidentale determineranno una giornata con cielo sereno o poco nuvoloso. Sui settori di Nord-Est corpi nuvolosi al mattino, specie sul Triveneto con associate residue piogge, ma con tendenza ad ampie schiarite nel corso della giornata. Centro e Sardegna: cielo da irregolarmente nuvoloso a nuvoloso al mattino, incremento della nuvolosita’ al pomeriggio a cui si saranno associate precipitazioni, localmente temporalesche, specie in prossimita’ della dorsale appenninica. Sulla Sardegna sereno o poco nuvoloso. Sud e Sicilia: sui settori adriatici, su Calabria, Basilicata e Sicilia principalmente da poco nuvoloso ad irregolarmente nuvoloso con aumento della nuvolosita’ durante le ore pomeridiane. Su Campania e Molise alternanza tra cielo nuvoloso ed ampie schiarite ma con possibilita’ dal pomeriggio di isolati temporali specie in prossimita’ della dorsale appenninica. Temperature: minime in aumento al Nord, in calo sulla Sicilia, stazionarie altrove; massime in aumento al Nord e sull’Italia centrale; stazionarie altrove. Venti: prevalentemente occidentali deboli o moderati, con locali rinforzi sulle zone costiere di Lazio, Toscana e Sardegna settentrionale. Foehn sulle regioni settentrionali. Mari: molto mossi Mare di Sardegna e Tirreno centrale; mossi i restanti bacini.