L’instabilità che in questi giorni ha colpito l’Italia, dispensando rovesci e temporali a carattere sparso su di essa, si sta gradualmente spostando verso l’area balcanica, dove nelle giornata di ieri sono scoppiati i primi temporali d’origine “termoconvettiva”. Nel corso della giornata di domani l’attività “termoconvettiva” sui rilievi e le aree più interne dei Balcani tenderà ulteriormente ad intensificarsi, per la lenta traslazione verso levante del vecchio “CUT-OFF” italico, il quale entro giovedì si sarà portato fra la Grecia meridionale ed il bacino centro-orientale del Mediterraneo. Localmente, specie fra la Croazia meridionale, i monti della Bosnia Erzegovina, della Serbia, Montenegro e Albania, si potranno sviluppare dei temporali intensi, in grado di apportare forti rovesci di pioggia e occasionali e brevi grandinate. L’instabilità sull’area balcanica e sul nord della Grecia persisterà almeno fino alle giornate di giovedì e venerdì, con rovesci e temporali distribuiti a macchia di leopardo sull’intero territorio.