Il Sole ha celebrato il 1° Maggio con una spettacolare eruzione che ha espulso una colossale onda di plasma super caldo nello spazio. Le immagini, prontamente riprese dal Solar Dynamics Observatory (SDO) della NASA, che vigila costantemente la nostra stella, stanno facendo il giro del mondo. L’espulsione di massa coronale (CME) si è verificata in un lasso temporale di circa 2,5 ore, scagliando nello spazio miliardi di tonnellate di materiale solare ad una velocità di 1,6 milioni di chilometri all’ora. Le particelle cariche e le nubi di plasma dovrebbero sfiorare il pianeta Venere, ma come prontamente annunciato dai funzionari dell’agenzia spaziale, non risultano dirette verso il nostro pianeta. Il Sole è in una fase attiva del suo ciclo solare 24, e secondo i ricercatori dovrebbe raggiungere il picco massimo nel corso di quest’anno. A tal proposito, tuttavia, ci sono delle ipotesi contrastanti, dal momento che altri ricercatori sostengono che il picco massimo dell’attività undecennale sembra essersi già verificato nel corso del 2012. Certamente si tratta di uno dei cicli più deboli dell’ultimo secolo.