“Senza la mia famiglia avrei potuto fare nulla. A bordo della navicella non c’e’ tanto spazio, ma in quel chilo e mezzo portero’ con me l’anello di matrimonio e le foto delle mie figlie, Maia e Sara”. Lo ha detto Luca Parmitano in un’intervista all’AGI avvenuta a margine della conferenza stampa svoltasi attraverso una vetrata e tenutasi presso il famoso cosmodromo di Bajkonur nella steppa del Kazakistan dove si respira un clima davvero spaziale. La citta’ di Bajkonur, enclave russa in terrotorio kazako dal sapore d’altri tempi, e’ la capitale mondiale piu’ longeva per quanto concerne la conquista dello spazio. Oltre alla bandiera issata daParmitano, di Italia a Bajkonur c’e’ anche il nome di un locale, la “Pizzeria Palermo” che s’affaccia direttamente sul viale principale (Arbat). Il 37enne astronauta italiano originario di Paterno’ ha voluto ricordare la vicinanza di sua moglie Kathy e delle sue figlie Sara e Maia che lo hanno seguito in grande parte della sua preparazione. Per Parmitano queste sono anche le ultime ore di ‘riposo’ sulla terra prima di volare nello spazio. Circa sei ore prima del liftoff (la partenza in gergo spaziale) previsto per le ore 2,31 della notte kazaka (le 22,31 odierne italiane) inizieranno le operazioni di lancio sia per quanto concerne l’equipaggio che per la navicella Soyuz presso il sito 254 dell’immenso cosmodromo.
“Con me portero’ anche souvenir, distintivi e spille che poi quanto tornero’ sulla terra portero’ ai miei amici – ha proseguito il maggiore e pilota sperimentatore dell’Aeronautica Militare nonche’ astronauta dell’Agenzia Spaziale Italiana e di quella europea (Esa) -. Saro’ felice condividere sulla Stazione spaziale internazionale i tipici cibi italiani, dalle lasagne ad altri prodotti siciliani”. A bordo della Soyuz TMA-09M che, dopo meno di nove minuti entrera’ in orbita ad una velocita’ di 28.000 chilometri orari, ci saranno anche il russo Fyodor Yurchikhin e la statunitense Karen Nyberg, rispettivamente comandate alla sua sesta missione nello spazio ed ingegnere alla seconda missione. A Parmitano, che siedera’ alla sinistra rispetto a Yurchikhin, potrebbero essere affidate le operazioni d’attracco alla Iss che avverra’ dopo un volo di sei ore. La missione numero 37 denominata ‘Volare’ durera’ 166 giorni. Parmitano sara’ anche il primo cosmonauta italiano della storia ad avere in programma due, forse tre, attivita’ extraveicolari (le famose e suggestive passeggiate spaziali).