”Un terremoto gemello a quello del 20 aprile, con epicentro nel distretto di Città di Castello, ipocentro leggermente più profondo che genera un riverbero più percepibile in superficie”. E’ quanto ha riferito il sismologo dell’osservatorio ”A.Bina” di Perugia Michele Arcaleni, a seguito dell’analisi dei dati dell’evento verificatosi nelle prime ore di stamani nella città umbra e nel corso della riunione mattutina con i tecnici e gli amministratori. ”L’energia rilasciata – ha aggiunto – e’ di poco superiore al precedente quindi ci aspettiamo magnitudo in scala. Tecnicamente i fatti rilevanti si sono verificati alle 2.52 con una scossa di 3.6, una replica alle 2.53 di 3.3, una nuova scossa alle 5.00 circa di 2.9 ed un ultimo evento notevole alle 6.30 pari a 3.3. gradi della scala Richter. Ogni episodio intervallato da sciami di repliche spesso solo strumentali.
Per delineare un quadro più preciso dovremmo aspettare ed avere pazienza’‘. ”I tecnici della Provincia di Perugia sono al lavoro nelle cinque scuole di proprietà dell’ente per verificare se il sisma ha provocato conseguenze – ha precisato Roberto Bertini, assessore al Controllo costruzioni e Protezione civile, della Provincia di Perugia – confermiamo al Comune la nostra disponibilita’ ad integrare nel controllo del territorio le squadre tecniche per le eventuali segnalazione dei privati”. ”Stiamo terminando le verifiche nelle scuole e nei luoghi che dal precedente sisma avevano accusato lesioni – ha precisato il dirigente del Settore Urbanistica e Protezione Civile del Comune di Citta’ di Castello Federico Calderini – non emergono particolari criticità ma per dare un quadro generale dobbiamo avere maggiori dati. Il centro operativo comunale e’ attivo 24 su 24 e risponde al numero 075 8520744”. Il sindaco, nel ringraziare ”enti e cittadini per la mobilitazione e la professionalita’: dalla Pre-fettura di Perugia alla Usl Umbria 1, di cui incontrero’ a breve il direttore generale per il ruolo che puo’ svolgere in questi frangenti” ha concluso ricordando ”ogni aggiornamento sara’ pubblicato sul sito internet del comune, www.cdcnet.net, a cui si deve fare riferimento per avere informazioni attendibili e circostanziate”.