Proprio in concomitanza con l’arrivo della Super-Luna, l’Italia si appresta a vivere anche una super-rinfrescata con temperature in picchiata, ulteriore rispetto a quella già avvenuta nelle ultime ore al centro/nord e in Sardegna, di netto cambiamento all’estremo sud dove fa ancora caldo. Da domani, domenica 23 giugno, le temperature saranno inferiori rispetto alle medie del periodo in tutt’Italia, e rimarranno decisamente basse per almeno 10 giorni, fino al 2-3 luglio, con valori fino a 8-9°C più bassi rispetto alla storica media stagionale: addirittura in alcune località del nord, da Cuneo a Varese, da Novara a Udine, da Trento a Sondrio, da Pordenone a Bolzano, in settimana avremo delle minime a una cifra, tra +7 e +8°C, mentre al centro/sud le massime faranno fatica a superare i +23/+24°C fin su coste e pianure nei giorni più freschi, con molte nubi e forti venti.
Il netto calo delle temperature, inoltre, sarà accompagnato dal maltempo: avremo piogge e temporali anche forti, con tanti fenomeni estremi in agguato, soprattutto al centro/nord ma non solo. Tra domenica sera e lunedì mattina avremo i primi forti temporali proprio al nord/est, in estensione lunedì anche al medio Adriatico. Proprio tra Marche e Abruzzo, nel corso della settimana, si verificheranno forti temporali: Teramo, L’Aquila e Ascoli Piceno le città più colpite da nubifragi e grandinate. Ma anche tra Liguria e Toscana, comprese le zone terremotate di Lunigiana e Garfagnana, avranno a che fare con piogge intense che interesseranno tutto l’arco Alpino dove la neve scenderà di quota fino ai 1.700/1.800 metri. Anche al sud avremo piogge e temporali soprattutto negli ultimi tre giorni del mese, tra venerdì 28 e domenica 30. Eloquenti, a corredo dell’articolo, le mappe con i venti anche forti di maestrale che avremo nei prossimi giorni e soprattutto le anomalie termiche, intensamente negative intorno all’Italia nei prossimi 10 giorni. Per monitorare la situazione in diretta seguite le nostre news in tempo reale e le pagine del nowcasting: satelliti, situazione, fulminazioni, radar e webcam. Sulla nostra pagina di facebook trovate ulteriori aggiornamenti e potete interagire con la Redazione inviando foto, segnalazioni o qualsiasi tipo di riflessione. Se volete, scriveteci e inviateci le foto anche all’indirizzo di posta elettronica, redazione@meteoweb.it.