L’area depressionaria posizionata sull’Europa centrale che si sta dirigendo verso la nostra penisola porterà aria relativamente più fredda e determinerà una fase di maltempo su Emilia-Romagna e regioni centrali, in particolare sul versante adriatico. Sulla base delle previsioni disponibili e di concerto con tutte le Regioni coinvolte, cui spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. L’avviso prevede, a partire dalle prime ore di domani, mercoledì 26 giugno, precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale, dapprima sull’Emilia-Romagna, in estensione ad Abruzzo, Molise e settori orientali di Umbria e Lazio. I fenomeni daranno luogo a rovesci di forte intensità, locali grandinate, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Il Dipartimento della Protezione Civile seguirà l’evolversi della situazione in contatto con le prefetture, le regioni e le locali strutture di protezione civile. Sul sito del Dipartimento della Protezione Civile sono consultabili alcune norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo.
IL BOLLETTINO PER DOMANI, MERCOLEDI’ 26 GIUGNO 2013:
Precipitazioni:
– sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Veneto orientale e meridionale, Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo, Molise e sui settori appenninici di Lazio orientale e meridionale, con quantitativi cumulati generalmente moderati, puntualmente elevati sull’Emilia-Romagna;
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su resto del Veneto, Lombardia meridionale, Umbria, Appennino toscano, resto del Lazio, Campania orientale e Puglia settentrionale, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati;
– isolate, anche a carattere di rovescio o temporale, su Friuli Venezia Giulia, Trentino, Lombardia orientale, Liguria di Levante, resto di Toscana e Campania, Sardegna settentrionale, Basilicata e Puglia centrale, con quantitativi cumulati generalmente deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: nessuna variazione significativa.
Venti: localmente forti settentrionali su Liguria e Sardegna e nord-occidentali sulla Sicilia meridionale.
Mari: agitato il Mare di Sardegna; molto mossi il Canale di Sardegna, lo Stretto di Sicilia, lo Ionio al largo ed il Canale di Otranto.
IL BOLLETTINO PER DOPODOMANI, GIOVEDI’ 27 GIUGNO 2013:
Precipitazioni:
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su settori alpini e prealpini di Veneto e Friuli Venezia Giulia, Lombardia orientale, Emilia-Romagna occidentale, Liguria, Piemonte meridionale, settori costieri di Abruzzo, Molise e Puglia garganica con quantitativi cumulati da deboli a moderati;
– da isolate a sparse, settentrionale, anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto del nord, su Appennino toscano, Marche, settori orientali di Lazio e Campania, resto di Abruzzo e Molise, Basilicata, Puglia centrale e zone interne della Calabria con quantitativi cumulati deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: nessuna variazione significativa.
Venti: localmente forti di Bora sul Golfo di Trieste e sulla Puglia meridionale.
Mari: molto mossi il Mar di Sardegna e l’Adriatico settentrionale; localmente molto mossi il Canale di Sardegna e lo Stretto di Sicilia, entrambi con moto ondoso in rapido calo.