Il Servizio meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia. Situazione: residua instabilita’ sulle regioni centro meridionali e’ in attenuazione. Un intenso sistema nuvoloso sul nord Europa si estende verso le regioni del nord. Tempo previsto fino alle 8 di domani: – al nord: molte nubi con rovesci a carattere sparso sul Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino Alto Adige ed Emilia . Le precipitazioni tenderanno a divenire intense anche a carattere temporalesco con associate grandinate, sulla bassa Lombardia, Trentino Alto Adige, Emilia Romagna e Veneto. – al centro e Sardegna: residua instabilita’ con nubi cumuliformi e locali addensamenti specie sulle zone montuose del Lazio e dell’Abruzzo con qualche rovescio ma in attenuazione serale nubi alte e stratiformi sulle restanti regioni peninsulari con addensamenti durante la notte sulle aree adriatiche con qualche pioggia a carattere sparso sulle Marche sereno o velato sulla Sardegna. – al sud e Sicilia: nubi a sviluppo verticale durante le ore pomeridiane sulla Basilicata e zone interne campane con qualche isolato rovescio in attenuazione dalla sera. Sereno o poco nuvoloso sulle restanti zone del sud. Temperature: in diminuzione sulle regioni del nord specie il settore occidentale, stazionarie sulla altre zone. Venti: deboli settentrionali con qualche rinforzo sul Salento, zone tirreniche di Sicilia e Calabria e sulla Sardegna occidentale. Mari: poco mossi il Tirreno centrale il Ligure e l’alto Adriatico, mossi I restanti bacini. Moto ondoso in aumento sul Ligure.
Il Servizio meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani, venerdi’ 28 giugno. – al nord: mattinata all’insegna del maltempo diffuso con precipitazioni anche di forte intensita’ su Emilia Romagna, Lombardia orientale Veneto e Trentino Alto Adige ma con tendenza a graduale miglioramento ad iniziare dalle ore pomeridiane. Nuvolosita’ variabile alternata a schiarite sulle rimanenti regioni salvo addensamenti piu’ compatti sulle zone alpine e localmente sul Friuli Venezia Giulia che potranno ancora dar luogo a temporali specie nel pomeriggio. Generale deciso miglioramento a partire dalle ore serali. – al centro e Sardegna: sull’isola ampio soleggiamento e scarsa nuvolosita’ in intensificazione pomeridiana quando si potranno verificare isolati rovesci specialmente sulla parte settentrionale; addensamenti compatti sulle regioni peninsulari con precipitazioni in prevalenza temporalesche su Marche ed Abruzzo, dove potranno risultare anche di forte intensita’. Fenomeni piu’ sparsi anche temporaleschi, ma in forma piu’ attenuata, attesi sulle rimanenti regioni ad eccezione delle aree costiere della Toscana. Graduale miglioramento a partire dalla serata. – al sud e Sicilia: molte nubi su Campania, Molise e Puglia settentrionale con qualche piovasco e qualche temporale specie sulle regioni adriatiche. Cielo sereno o poco nuvoloso altrove, salvo qualche annuvolamento in piu’ sui rilievi montuosi e sulla parte piu’ settentrionale dell’isola. Temperature: minime in diminuzione al nord; massime in diminuzione al nordest, sulle regioni centrali e su Sardegna ed in aumento al nordovest, sulle regioni meridionali e su Sicilia. Venti: moderati nordoccidentali con locali rinforzi sulle due isole maggiori; deboli orientali sulla pianura padano-veneta con tendenza a rinforzare dal pomeriggio sulle coste dell’alto Adriatico; deboli inizialmente occidentali o sudoccidentali altrove, tendenti a disporsi dai quadranti settentrionali ed a rinforzare localmente. Mari: molto mossi il mare ed il Canale di Sardegna e lo Stretto di Siclia con tendenza a divenire agitati; da mosso a molto mosso il Tirreno centro-occidentale; mosso l’Adriatico; da poco mossi a mossi il Mar Ligure, il Tirreno settentrionale e lo Ionio.
Il Servizio meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. Sabato 29 giugno: – al nord: passaggio di velature sulle aree pianeggianti in un contesto comunque dominato da ampi spazi sereni. Qualche nube piu’ consistente attesa sui rilievi alpini con locali rovesci ma solo sulle zone di confine durante le ore piu’ calde della giornata. – al centro e Sardegna: ancora un po’ di rovesci o locali temporali tra Marche, Abruzzo, e zone interne almeno fino al primo pomeriggio ma con tendenza a successivo miglioramento. Prevalenza di ampie schiarite sulle rimanenti regioni. – sud e Sicilia: condizioni in peggioramento un po’ su tutte le regioni, specie quelle peninsulari, con piogge o rovesci che potranno risultare localmente intensi su Calabria, zone interne e Puglia garganica. Isolati piovaschi attesi anche sulla parte piu’ settentrionale della Sicilia. Generale miglioramento dalla tarda serata. Temperature: minime per lo piu’ stazionarie o in lieve diminuzione al centro; massime in deciso aumento al centro ed al nord ed in sensibile diminuzione al sud e Sicilia. Venti: settentrionali, deboli al nord con rinforzi sulle zone alpine e sull’alto Adriatico con tendenza a divenire deboli occidentali o sudoccidentali sulla Liguria; in genere moderati sulle rimanenti regioni ma ancora con decisi rinforzi sulle due isole maggiori e localmente sulle coste tirreniche e adriatiche centro-meridionali. Mari: agitati mare e Canale di Sardegna e localmente lo Stretto di Sicilia; molto mosso il Tirreno; – in genere mossi i rimanenti mari. Domenica 30 giugno: condizioni sempre piu’ stabili, anche se con un po’ di vento tra Sardegna, Sicilia e regioni centro-meridionali. Qualche nube consistente potra’ ancora svilupparsi a ridosso dei rilievi alpini e nelle zone interne del centro e del sud e potranno essere associati a brevi acquazzoni. Lunedi’ 1 luglio: una bella giornata un po’ su tutte le regioni ma con i consueti annuvolamenti pomeridiani, associati a locali rovesci o temporali, soprattutto sui rilievi alpini. Martedi’ 2 e mercoledi’ 3 luglio: tempo stabile al centro-sud e graduale peggioramento sulle regioni settentrionali specie nella giornata di mercoledi’.