L’aereo alimentato ad energia solare “Solar Impulse” è decollato da St Louis, nel Missouri, diretto verso Cincinnati, nello Ohio: si tratta della quarta tappa della trasvolata degli Stati uniti che lo porterà fino a New York, con l’obbiettivo di promuovere l’uso della tecnologia solare. Inizialmente l’apparecchio avrebbe dovuto raggiungere direttamente Washington, ma le cattive condizioni meteo hanno costretto i piloti a inserire una tappa in più per non rischiare di eccedere le capacità operative del velivolo; il decollo verso la capitale federale dovrebbe avvenire già domani mattina. Come riporta il sito della Bbc, il volo può essere seguito in diretta sul sito live.solarimpulse.com: la trasvolata viene effettuata in diverse tappe per motivi di sicurezza e ai comandi si alterneranno i due progettisti e piloti dell’apparecchio, gli svizzeri Bertrand Piccard e André Borschbergè. Dopo Cincinnati, il “Solar Impulse” toccherà Washington (atterraggio previsto domenica sera) e infine New York, dove l’arrivo è previsto per il mese di luglio. Il “Solar Impulse” è il primo aereo concepito per volare di giorno e di notte senza carburante e quindi senza emissioni inquinanti, alimentato solo da energia solare. Grazie alle batteria al litio alimentate da 12mila celle solari il quadrimotore è in grado di sviluppare una velocità massima di 80 chilometri orari e può ospitare un solo pilota, costretto ad usare una maschera d ossigeno perché l’aereo non è dotato di un sistema di pressurizzazione per risparmiare peso. L’aereo era già entrato nella storia dell’aviazione nel luglio del 2010, volando senza scalo per 24 ore con l’ausilio dei soli pannelli solari e delle batterie; l’anno scorso aveva volato non stop da Madrid al Marocco, attraversando lo Stretto di Gibilterra. Il secondo prototipo, non ancora del tutto completato, è di dimensioni maggiori e verrà utilizzato per un giro del mondo previsto nel 2015. Per costruire il Solar Impulse sono stati necessari sette anni di lavoro e un’equipe di 70 persone: in fibra di carbonio, l’ultraleggero ha un’apertura alare pari a quella di un Airbus A340 (63,4 metri) e il peso di un’auto familiare (1.600 chilogrammi).