Ambiente: insetticidi neonicotinoidi velenosi per suolo e animali. Le contromisure dell’UE

MeteoWeb

Bees in the NetherlandsBijen met StuifmeelL’uso di insetticidi neonicotinoidi è stato ultimamente messo sotto accusa perchè responsabile dei drammatici cali delle popolazioni di api. Uno scenario che ha indotto l’Unione europea a bandire l’uso di tre tipologie di comuni neonicotinoidi per due anni. Un nuovo studio condotto da Dave Goulson, biologo dell’Universita’ del Sussex, ha adesso dimostrato che l’impatto negativo di questi insetticidi non si ferma ai preziosi impollinatori ma danneggia anche gli organismi del suolo, l’acqua e gli uccelli. L’indagine “An overview of the environmental risks posed by neonicotinoid insecticides” e’ stata pubblicata sul ‘Journal of Applied Ecology‘. Dai risultati e’ emerso che le conseguenze sulle api rappresentano solo la “punta dell’iceberg”. Il novanta per cento dei principi attivi dei neocotinoidi passa nel terreno e filtra nelle acque sotterranee, dove persiste per anni. Secondo lo studio, i neonicotinoidi se usati regolarmente si accumulano nel suolo a concentrazioni molto piu’ alte di quelle che uccidono le api e rappresentano un rischio per la salute non solo dei terreni ma anche degli animali. Alcune specie di uccelli come quelli della famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) hanno bisogno, ad esempio, di mangiare solo pochi grani contaminati per ricevere una dose letale.

Condividi