L’andamento meteo/climatico fra la Russia europea e le vaste distese siberiane è caratterizzato da frequenti ondate di calore che si alternano a brevi ma intense rinfrescate, accompagnate da fenomeni temporaleschi anche violenti, contraddistinti da grandinate, attività elettrica a fondoscala e forti colpi di vento (“downburst”) ed eventuali fenomeni vorticosi. In questi ultimi giorni forti temporali, nelle ore pomeridiane e serali, hanno investito diverse aree della Russia europea e della Siberia occidentale e centrale, arrecando anche parecchi disagi, per le grandinate che in qualche caso sono divenute veramente estreme. I temporali più intensi si sono sviluppati ai margini delle ondate di calore e proprio per questo hanno assunto un notevole sviluppo, venendo alimentati dalle masse d’aria molto calde accumulate nei bassi strati, dopo giornate di soleggiamento prolungato e scarsa ventilazione nei bassi strati. Nei prossimi giorni altri fenomeni temporaleschi piuttosto intensi colpiranno i territori della Siberia meridionale e centrale, oltre che la Russia, dando luogo a forti rovesci di pioggia e occasionali grandinate. Alcuni di questi potrebbero risultare anche estremi, con forti acquazzoni, accompagnati da attività elettrica molto intensa e tuoni fragorosi, che contribuiranno solo in parte a rimuovere la gran calura.
Clima estremo in Russia, fra ondate di calore e temporali estremi sull’area siberiana
