Previsti 24 milioni di euro per 606 interventi urgenti di messa in sicurezza del territorio colpito dal maltempo dei mesi scorsi. Questo il contenuto del Piano messo a punto dalla Regione Emilia Romagna e trasmesso ieri al dipartimento nazionale di Protezione civile per l’approvazione definitiva. L’obiettivo e’ quello di evitare situazioni di pericolo o ulteriori danni a persone o cose e assicurare la copertura delle spese sostenute dai Comuni nel fronteggiare la prima emergenza, comprese quelle di assistenza alla popolazione. “Un primo passo importante – sottolinea l’assessore regionale alla Difesa del suolo Paola Gazzolo – per realizzare le opere prioritarie entro l’estate”. Delle risorse a disposizione, 14 milioni sono stati assegnati dal Governo in seguito alla dichiarazione dello stato di emergenza. Ad altri 10 milioni sono stati stanziati con decreto del ministero dell’Ambiente. Nelle scorse settimane, la Regione aveva richiesto l’attivazione di tavoli tecnico-istituzionali in ogni Provincia per la definizione delle criticita’ principali. Il lavoro svolto sul territorio ha permesso una definizione condivisa del piano, presentato nei giorni scorsi al tavolo istituzionale regionale con la partecipazione dei rappresentanti delle Province. La proposta della Regione dovra’ ora essere approvata dal dipartimento nazionale di Protezione civile e sottoposta al controllo della Corte dei Conti per diventare esecutiva e procedere all apertura dei cantieri. Ai 24 milioni programmati si aggiungeranno altri sei milioni che la Regione mettera’ a disposizione con la manovra di assestamento di bilancio. “Tuttavia – spiega Gazzolo – le necessita’ sono superiori. Per questo siamo gia’ al lavoro con il Governo per un nuovo provvedimento che individui le risorse necessarie al completamento di ulteriori interventi urgenti, alla messa in sicurezza del territorio e all’indennizzo dei danni ai privati e alle imprese”.