Il Servizio meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia. Situazione: area di alta pressione sul Mediterraneo occidentale si estende fino alla nostra penisola apportando condizioni di tempo stabile e soleggiato su maggior parte del Paese. Tempo previsto fino alle 7 di domani. Nord: cielo per lo piu’ sereno, qualche annuvolamento medio alto stratiforme tendera’ a presentarsi sulle aree di nordovest dalla sera. Centro e Sardegna: sole e cielo sereno; nel pomeriggio addensamenti cumuliformi potranno interessare le zone interne appenniniche. Sud e Sicilia: cielo generalmente sereno, con temporanei addensamenti sulla Calabria durante le ore piu’ calde della giornata, con possibilita’ di sporadici rovesci nelle zone montuose. Temperature: in lieve aumento sia nei valori massimi che minimi. Venti: da deboli a moderati dai quadranti settentrionali al centro sud con rinforzi sulla Puglia; deboli variabili al settentrione. Mari: molto mosso l’Adriatico meridionali; mossi i restanti bacini meridionali e la parte centrale del Tirreno e l’Adriatico; poco mossi i restanti bacini.
Il Servizio meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani, venerdì 14 giugno. Nord: sulla dorsale alpina, sulla Valle d’Aosta e sul Trentino Alto Adige, cielo inizialmente irregolarmente nuvoloso ma tendenza nel corso della giornata ad un aumento della nuvolosita’ che sara’ associato dal pomeriggio ad isolati rovesci di pioggia. Sulle restanti aree principalmente sereno o poco nuvoloso, ma durante le ore pomeridiane, sviluppo di nubi cumuliformi nelle aree prealpine e sul Friuli Venezia Giulia. Centro e Sardegna: cielo sereno o poco nuvoloso, locali addensamenti cumuliformi durante il pomeriggio sulla dorsale appenninica. Sud e Sicilia: cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature: minime stazionarie, massime in aumento soprattutto su Sicilia e Medio e Basso Adriatico. Venti: di provenienza settentrionale sul settore Adriatico in genere deboli, ma con decisi rinforzi tra Molise Puglia Basilicata, a regime di brezza altrove. Mari: mossi Medio e Basso Adriatico e Mar Ionio, localmente molto mosso, ma con moto ondoso in generale attenuazione; poco mossi i restanti bacini.