Il Servizio meteorologico dell’Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia. Situazione: la circolazione depressionaria presente su gran parte dell’Europa centrale continua a determinare sulle nostre regioni spiccate condizioni di instabilita’ che si manifestano principalmente nelle ore centrali e serali nelle zone interne ed in prossimita’ dei rilievi. Tempo previsto fino alle 24 di oggi. Nord: annuvolamenti irregolari su tutte le regioni, localmente piu’ compatti su Lombardia e Triveneto con locali rovesci; generale tendenza all’aumento delle nubi dalla tarda mattinata con precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale sui settori alpini e prealpini e sull’Appennino. Nella serata si attenuano le precipitazioni ma permane la nuvolosita’ compatta sulle zone a ridosso delle aree montuose. Centro e Sardegna: poche nubi sparse; dalla tarda mattinata nuvolosita’ in aumento sulle zone interne peninsulari con rovesci o temporali durante il pomeriggio lungo la dorsale appenninica. Piogge e nuvolosita’ in attenuazione durante la serata. Giornata gradevole sulla Sardegna con velature anche estese in arrivo da ovest tra il pomeriggio e la sera. Sud e Sicilia: temporanea attenuazione delle nubi sulla Puglia; parziali annuvolamenti su Molise, Campania, Basilicata e Calabria con nubi in ulteriore aumento durante le ore pomeridiane sulle zone interne e sulla Puglia ove si registreranno isolati rovesci o temporali. Sereno o poco nuvoloso sulle restanti zone ma con tendenza all’aumento della nuvolosita’ alta sulla Sicilia dal tardo pomeriggio. Temperature: massime in lieve aumento ovunque. Venti: deboli di direzione variabile ovunque con locali rinforzi settentrionali sulla Sicilia occidentale. Mari: da poco mossi a mossi lo Ionio meridionale, lo Stretto di Sicilia ed il Canale di Sardegna con moto ondoso in aumento su quest’ultimo; da quasi calmi a poco mossi i restanti bacini.
Il Servizio meteorologico dell’Aeronautica militare comunica il tempo previsto sull’Italia per la giornata di domani, giovedi’ 6 giugno. Nord: annuvolamenti anche compatti gia’ al mattino sul settore alpino ed associati a locali precipitazioni, specie su quello centro-orientale; cielo in prevalenza poco nuvoloso sulle restanti zone per nubi medio-alte. Al pomeriggio si intensifica la nuvolosita’ ed i fenomeni sulle aree a ridosso dei rilievi con parziale interessamento anche delle zone pianeggianti di Lombardia, Veneto ed Emilia, con attivita’ temporalesca piu’ frequenti sul Friuli-Venezia Giulia. Nuova attenuazione della fenomenologia e della nuvolosita’ durante la serata. Centro e Sardegna: cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso ovunque al mattino con tendenza all’aumento della nuvolosita’ lungo la dorsale appenninica durante le ore piu’ calde della giornata con possibili brevi rovesci o isolati temporali in totale dissolvimento al tramonto. Sud e Sicilia: locali addensamenti al mattino sulle aree peninsulari e sui rilievi al pomeriggio; prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso sulle restanti zone per l’intera giornata. Temperature: minime in aumento su Calabria e Sicilia, pressoche’ stazionarie sul resto del Paese; massime ovunque in aumento, specie sulle regioni peninsulari del medio e basso Tirreno e sulle due isole maggiori. Venti: deboli di direzione variabile ovunque con locali rinforzi settentrionali sulla Sardegna meridionale e sulle coste occidentali della Sicilia. Mari: da mossi a molto mossi lo Stretto di Sicilia ed il Canale di Sardegna; da poco mossi a mossi lo Jonio meridionale ed il Tirreno centro-meridionale; da quasi calmi a poco mossi i restanti mari.