Il Servizio meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia. Situazione: un sistema nuvoloso sta transitando sul nostro Paese determinando, specie sulle regioni del Medio Adriatico, condizioni di instabilita’ atmosferica. Tempo previsto fino alle 8 di domani: Nord: residue piogge sulla Romagna ma in rapido miglioramento; ampi rasserenamenti sulle restanti zone salvo annuvolamenti sulle zone alpine dove saranno possibili rovesci pomeridiani. Centro e Sardegna: su Marche ed Abruzzo molto nuvoloso con rovesci e temporali sparsi, localmente di forte intensita’; in attenuazione sulle Marche dal tardo pomeriggio sera poche nubi sull’isola ma con addensamenti pomeridiani nelle zone montuose associati a locali rovesci o temporali, in dissolvimento serale nuvolosita’ variabile su Umbria, Toscana e Lazio con rovesci o temporali pomeridiani, occasionali lungo le coste, piu’ frequenti sull’Umbria e nelle zone interne; in miglioramento serale.
Sud e Sicilia: nubi in aumento su Campania, Molise e Puglia garganica con qualche piovasco e qualche temporale dalla sera, specie sulle regioni adriatiche poco nuvoloso altrove, salvo qualche annuvolamento sui rilievi montuosi e sulla parte piu’ settentrionale della Sicilia; in peggioramento dalla notte, specie sulle zone tirreniche. Temperature: massime in diminuzione sulle regioni di Nord-Est, su quelle centrali e sulla Sardegna; in aumento al Meridione; minime senza variazioni di rilievo. Venti: deboli settentrionali al nord con rinforzi sull’area adriatica e sulla Liguria; da deboli a moderati settentrionali al Centro; da moderati a localmente forti nord occidentali su Sardegna e Sicilia occidentale; deboli o moderati sud-occidentali sul resto del Meridione ma in rotazione a nord-ovest dalla sera. Mari: molto mossi il Mare e Canale di Sardegna; mossi lo Ionio e i mari ad ovest della Penisola con moto ondoso in aumento su Tirreno sud-occidentale e Stretto di Sicilia; poco mosso l’Adriatico con moto ondoso in aumento.
Il Servizio meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani, sabato 29 giugno. Nord: al mattino sul settore occidentale cielo sereno o poco nuvoloso, sviluppo di nubi cumuliformi nel corso della giornata sui settori alpini mentre nelle restanti aree passaggio di velature, in un contesto comunque dominato da ampi spazi sereni. Sul settore orientale cielo da irregolarmente nuvoloso a nuvoloso al mattino, nel corso della giornata aumento della nuvolosita’, che sara’ piu’ consistente sui rilievi alpini, ove non si escludono, durante le ore pomeridiane, locali rovesci. Centro e Sardegna: cielo sereno o poco nuvoloso sulla Sardegna e sulle regioni tirreniche, qualche annuvolamento piu’ consistente durante le ore pomeridiane in prossimita’ della dorsale appenninica. Sulle regioni adriatiche e sull’Umbria inizialmente cielo da irregolarmente nuvoloso a nuvoloso con residue precipitazioni, nel corso della giornata nuvolosita’ che tende a diradarsi e possibilita’ di fenomeni precipitativi confinata solo alla dorsale appenninica. Sud e Sicilia: al mattino cielo nuvoloso con precipitazioni che localmente assumeranno carattere temporalesco specie sui settori costieri di Calabria, Basilicata, Campania, e Sicilia settentrionale, nel pomeriggio si diradano nubi e fenomeni sul versante tirrenico mentre la possibilita’ di precipitazioni continua ad interessare Basilicata, Puglia e le zone interne della Calabria. Temperature: sia le massime che le minime saranno in aumento al Centro-Nord ed in calo al Sud. Venti: prevalentemente nord-occidentali di intensita’ debole moderata con locali rinforzi su medio e basso Adriatico e Canale di Sardegna e Stretto di Sicilia. Mari: molto mosso localmente agitato Mare di Sardegna, Stretto di Sicilia molto mosso Tirreno centro-meridionale mossi i restanti bacini.
Il Servizio meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. Domenica 30 giugno. Nord: sui settori occidentali, generalmente sereno o poco nuvoloso, locali addensamenti cumuliformi nel pomeriggio in prossimita’ della dorsale alpina. Sui settori orientali, inizialmente cielo da irregolarmente nuvoloso a nuvoloso, durante il pomeriggio locali rovesci di pioggia sui rilievi alpini e nelle aree pianeggianti del Friuli Venezia Giulia. Centro e Sardegna: cielo sereno o poco nuvoloso. Sud e Sicilia: prevalentemente cielo sereno o poco nuvoloso. durante le ore pomeridiane, in prossimita’ dell’Appennino calabro lucano, sviluppo di nubi cumuliformi a cui saranno associate locali precipitazioni. Temperature: in deciso aumento massime e minime. Venti: prevalentemente nord-occidentali deboli con locali rinforzi sul Medio e Basso Adriatico e sul Canale di Sardegna e Stretto di Sicilia. Mari: la tendenza del moto ondoso e’ verso una generale attenuazione. La situazione iniziale vedra’: molto mosso canale e mar di Sardegna, Stretto di Sicilia, e Medio e Basso Adriatico mosso il Tirreno meridionale poco mossi i restanti bacini. Lunedi’ 1 luglio: stabilita’ atmosferica un po’ su tutte le regioni, ma possibilita’ di annuvolamenti pomeridiani in prossimita’ rilievi alpini. Martedi’ 2 luglio: tempo stabile al Centro-Sud, graduale aumento della nuvolosita’ alta e stratificata invece sulle regioni nord occidentali, in estensione poi dal pomeriggio alle restanti aree del Nord. Mercoledi’ 3 e giovedi’ 4 luglio: cielo sereno o poco nuvoloso su gran parte delle localita’ italiane, addensamenti cumuliformi pomeridiani in prossimita’ dei rilievi alpini e dei settori nord-orientali potranno dar luogo a locali rovesci di pioggia.