Mentre al centro/nord è tornato a splendere il sole dopo il freddo e il maltempo di ieri (ma le temperature sono ancora basse, inferiori rispetto alle medie del periodo), al sud imperversa il maltempo che insisterà ancora fino a domani mattina, con le ultime precipitazioni residue tra Abruzzo, Molise, Campania, Calabria e Sicilia. Ci apprestiamo, quindi, a vivere le ultime 24 ore di maltempo sull’Italia che coincidono anche con le ultime 24 ore del mese di giugno. Attenzione anche ai forti venti di maestrale, soprattutto al centro/sud, e alle temperature, ancora molto fresche fino a 8°C più basse rispetto alle medie del periodo nelle Regioni meridionali. Da lunedì 1° luglio la situazione inizierà a cambiare, in modo lento, timido e graduale, con temperature in lieve aumento in tutt’Italia e condizioni meteo in via di miglioramento.
Dopotutto le temperature aumenteranno in modo molto lento e non avremo assolutamente caldo eccessivo o ondate di calore. La colonnina di mercurio, anzi, si manterrà bassa soprattutto al centro/sud, dove secondo le attuali proiezioni (basti guardare le mappe a corredo dell’articolo) le temperature resteranno inferiori rispetto alle medie del periodo fino a metà luglio. Al centro/nord, invece, saremo nelle medie o poco sopra, comunque senza alcun tipo di eccesso di calore. Nelle prossime due settimane, inoltre, non mancheranno dei fenomeni di instabilità pomeridiana soprattutto sulle Alpi e all’estremo nord, in quanto l’Italia non sarà occupata da un vero e proprio anticiclone. La buona notizia, per gli amanti del mare e per i vacanzieri che hanno scelto questo periodo per le ferie, è che il clima tornerà ad assumere i suoi caratteristici connotati estivi, ma lo farà in modo molto timido e, soprattutto, senza quel caldo afoso e fastidioso che ogni anno rappresenta un incubo per tanti italiani. Quest’anno, grazie a una stagione così bizzarra, chi odia il caldo e il sole non può certo lamentarsi (almeno fino ad ora)…