Il primo caso di tumore alle costole in un fossile appartenente a un uomo di Neanderthal ha rivelato che almeno uno di questi uomini primitivi ha sofferto di una forma di cancro molto comune nell’uomo moderno. A svelarlo, lo studio della University of Kansas pubblicato sulla rivista PLoS ONE. La displasia fibrosa, dunque, era un tumore esistente anche oltre 100 mila anni fa. Prima di questa ricerca, le testimonianze piu’ antiche di cancro alle ossa risalivano a 1000-4000 anni fa. Il nuovo campione fossile, rinvenuto in Croazia, era incompleto e non ha permesso agli studiosi di capire le condizioni di salute complessive dell’uomo a cui apparteneva. La displasia fibrosa e’ il tipo ditumore osseo piu’ frequente nell’uomo moderno.
Salute: il primo caso di tumore nella storia? Scoperto in un fossile dell’uomo di Neanderthal
